MENU

Photo Gallery | Collettivo Cinetico & Sharon Fridman

Photo Gallery | Korea Connection Project by Skånes Dansteater

24 luglio 2019 Commenti disabilitati su Migrant Bodies Portrait | Bita Bell ENG/ITA Views: 3046 Interviews, Migrant Bodies, News, Read

Migrant Bodies Portrait | Bita Bell ENG/ITA

Symposium Migrant Bodies -Moving Borders, 13 July, 2019. ENG | Bita Bell is a young Iranian artist. Only twenty-four, yet she has already lived multiple lives, with many more ahead. I’m sitting with her at a bar-room table opposite Bassano’s Civic Museum. While I listen to her life-story, I can’t help but notice a photo of Canova’s well known female sculpture hanging on the wall behind her. That neoclassical image resonates with her like an immobile alter ego, a sublime attestation of her words, spoken with dynamism and a chiselled clarity. Here is an excerpt from the interview…

ITA | Bita Bell è una giovane artista di origine iraniana. A soli 24 anni ha molte vite alle spalle e molte altre ancora a venire. Mi siedo con lei ai tavolini del bar di fronte al Museo Civico. Mentre la ascolto raccontare la sua storia, vedo campeggiare dietro di lei la foto di una celebre scultura femminile del Canova. Quell’immagine neoclassica riverbera su di lei come un immobile alter ego, a meraviglioso commento delle sue parole, pronunciate con limpidezza e fervore. Alla fine della versione inglese segue versione italiana dell’intervista.

 

 

What about you and your relationship with dance?

I think my relationship with dance came from my grandmother. I grew up in Iran and she came from an Azari background. Indeed my grandmother was from Azerbaijan and immigrated to Iran. She was always dancing. She danced whatever: from Azari traditional dance to tango and foxtrot […] When music was on she started moving. For me, I started dancing at parties, with other women, at house parties when I was very young. I started really seriously and academically, towards a career, while I was studying at the United World College in Hong Kong. I was in a theatre group, called “Playback Theatre”, where we were doing improvised physical theatre performances, interacting with the audience.

I also started seeing a lot of dance performances while living in Hong Kong: amazing international performances, from ballet to contemporary like Akram Khan […] and I really got exposed, especially to contemporary dance. That’s how my interest started. I did my first choreography when I was seventeen. It was an autobiographical story about myself living in Iran and coming to Hong Kong as well as being separated from my mother for three years, because I couldn’t return in Iran and she couldn’t leave the country. So, for me dance became a way to explore my stories, my experiences, my body and to connect with the audience. From then on, I continued being interested in dance: both in performing and teaching dance. So much so that I went to study for a Masters in Dance, in the United States.

What is a “migrant body” according to you?

I don’t think there is such a thing, I don’t think anybody is a migrant body. I think it is a label we have made to distinguish people, those whom we say don’t belong to the place they are now. I think everybody is just a body. We have created a label to be able to feel where we belong, to define ourselves and to have an identity. I am an immigrant now in Europe. I was an immigrant in the U.S. for seven years and in Honk Kong for three years. For me, I’ve never said “I am an immigrant body”. Being an immigrant, it’s what varies from person to person. It depends on where you come from, what passport you hold, what studies are you aiming for, what colour of skin you have, what gender you are… But I don’t think my body is a migrant body. My body is simply a body.

So, what has dance to do with migration?

Migration is movement in itself. It’s movement from one place to another, it’s carrying your belonging, carrying your story, carrying your history with you to a different place and gathering more information and experiences there.

Dance is also movement. It’s moving from one place to another. It is doing something in one space and time and then relocating it somewhere else, in another space and time. One of the most direct connections between dance and migration is the body. How we experience life is with the body and through the body. Sometimes we manifest feelings, sometimes these feelings need to be manifested in a physical expression in order to be better understood, or simply just come out as a result of an experience. Dance is a tool to do that, to find a way through the skin, the muscles, the bones, to connect to those experiences, to that story and to live outside the body through the body. But it is also a way to connect to yourself to people around you, because when we start to move… we all together are exploring a sensation of movement. In sharing that curiosity we become vulnerable and we understand that we are in this frailty all together.

What do you think about tradition and the fear we Italians have of losing it by welcoming immigrants?

I have observed that these feeling of losing tradition and identity is coming from the insecurity you have as Europeans, as colonialists. You know that colonialism erased others people’s culture. You know that tradition was changed by force, by genocide, where people were murdered. You fear that it can happen to yourself because you know what you have done and what you are capable of. Your insecurity comes from your own history. You fear that maybe now the tables have turned, and that maybe it is gonna happen to you. But it is not the case! Immigrant people are here to live a peaceful life, the life that you had taken away.

What’s your favourite keyword of the Migrant Bodies Glossary?

“Belief”. It is not meant in a religious way. We should believe that we can do better. We should believe that we are capable of this. We should believe that we are strong enough. We should believe that it is possible to live in peace. We should believe in peace, we should believe in justice, we should believe in equality and it should be a common belief and if you really believe it then we can maybe work for it and make it happen. But we should really believe it.

Anna Trevisan

 

Puoi parlarci di te e della relazione che hai con la danza?

Penso che la mia relazione con la danza arrivi da mia nonna. Sono cresciuta in Iran ma lei proviene dalla cultura Azari, perché era originaria dell’Azerbaijan. Poi è immigrata in Iran. Mia nonna danzava sempre. Danzava qualsiasi cosa: dalle danze tradizionali Azari al Tango e al Foxtrot. Io ho iniziato a ballare alle feste, con altre donne, in case private, quando ero molto giovane.

La danza è diventata la mia professione nel periodo in cui studiavo ad Hong Kong, allo UW College. Lì, ero parte di un gruppo di teatro che faceva performance dove si interagiva con il pubblico. Ad Hong Kong, ho cominciato a vedere moltissimi spettacoli di danza, spettacoli stupendi, con artisti internazionali, e repertori dal balletto alla danza contemporanea, come Akram Khan. Così ho iniziato ad interessarmi sempre più alla danza, specialmente alla danza contemporanea.

La mia prima coreografia la feci a 17 anni. Era uno spettacolo autobiografico, nel quale raccontavo di me e della mia vita, in Iran e poi ad Hong Kong, dove ho vissuto separata da mia madre per tre anni, perché io non potevo ritornare in Iran e lei non poteva lasciare il Paese. La danza diventò per me il modo di esplorare la mia storia, il mio corpo e di condividere tutto ciò con il pubblico. Da lì in poi, ho continuato ad interessarmi di danza, sia facendola che insegnandola. Mi sono appassionata così tanto che ho preso un Master in Danza negli Stati Uniti.

Che cos’è per te un “Migrant Body”, un corpo migrante?

È qualcosa che credo non esista. Penso che nessuno di noi sia un corpo migrante. Penso che sia una categoria che abbiamo inventato semplicemente per individuare le persone alle quali vogliamo dire che non appartengono al luogo in cui sono. Credo che ognuno di noi sia semplicemente un corpo. “Migrant bodY” è un concetto che abbiamo creato per esprimere il luogo al quale sentiamo di appartenere, per definire noi stessi e costruirci un’identità.

In questo momento io sono un’immigrata, in Europa. Sono stata per sette anni un’immigrata negli Stati Uniti, per tre anni lo sono stata ad Hong Kong. Ma non mi sono mai pensata come un corpo migrante.

Essere un immigrato è qualcosa che varia da persona a persona. Dipende da dove arrivi, dal passaporto che hai, dagli studi che vuoi fare, dal colore della tua pelle, dal tuo genere e dal tuo orientamento sessuale.

Ma io non mi considero un corpo migrante. Il mio corpo è semplicemente un corpo.

Che cosa ha a che fare la danza con il migrare?

Migrare è movimento. È muoversi da un posto all’altro, portando con sé il proprio senso di appartenenza, la propria storia, la storia del Paese dal quale si arriva, raccogliendo dal luogo in cui si arriva nuove informazioni ed esperienze.

Danzare è movimento. È muoversi da un posto all’altro. È fare qualcosa in uno spazio e in un tempo e poi doverlo riallocare da qualche altra parte, in un altro spazio e in un altro tempo.

Una delle connessioni più dirette tra danza e migrazione è senz’altro il corpo. Noi facciamo esperienza e viviamo con il corpo e attraverso il corpo. A volte ci limitiamo a parlare delle emozioni, a volte queste emozioni abbiamo bisogno di manifestarle anche attraverso un’espressione fisica, per essere compresi meglio o semplicemente per esprimerle appieno. La danza è uno strumento che ci permette di fare tutto questo, di trovare il modo, attraverso la pelle, i muscoli, le ossa, di connetterci non solo con noi stessi ma anche con le persone intorno, perché quando cominciamo a muoverci, possiamo esplorare la sensazione del movimento e nell’esplorare questa curiosità per il movimento, sperimentiamo anche la nostra vulnerabilità. Condividendola con gli altri, questa vulnerabilità, possiamo comprenderla, insieme.

Che cosa pensi della tradizione e, in particolare, della paura che molti Italiani hanno di perderla a causa degli immigrati?

Credo che questa paura di perdere le tradizioni e l’identità derivi dall’insicurezza che voi Europei avete, e che quest’insicurezza derivi dal vostro colonialismo. Voi sapete bene che il colonialismo ha letteralmente cancellato la cultura e la civiltà di altre persone. Voi Europei sapete bene che le tradizioni di questa gente vennero spazzate via con la forza, attraverso genocidi dove vennero assassinate persone. Voi avete paura che questo possa accadere di nuovo e che questa volta però accada a voi, perché voi sapete quello che avete fatto e quello di cui siete capaci. La vostra insicurezza arriva dalla vostra Storia, dal vostro passato. Voi avete paura che forse oggi la situazione nel mondo stia cambiando e che potrebbe succedere a voi. Ma non è così! Gli immigrati sono qui per vivere la loro vita in pace, quella vita che voi gli avete rubato.

A proposito del Migrant Bodies Glossary, qual è la parola che preferisci?

“Credere”. Non in un senso religioso. Noi tutti dobbiamo credere che possiamo fare meglio. Noi dovremmo credere che ne siamo capaci. Noi dobbiamo credere che siamo forti abbastanza. Noi dobbiamo credere che è possibile vivere in pace. Noi dobbiamo credere nella pace, nella giustizia, nell’uguaglianza. Dovrebbe essere un credere condiviso. Se noi veramente crediamo in tutto questo, allora forse possiamo davvero lavorare e fare in modo che questo accada. Ma dobbiamo crederci, veramente.

Anna Trevisan

Tags:

Comments are closed.