MENU

Intervista a Marigia Maggipinto | La danza è vita

Performing Gender | Here are lions: Chipaumire and Godder/ENG

15 maggio 2019 Commenti disabilitati su Performing Gender | Dance as an agent for social change ENG/ITA Views: 2164 In depth, News, Posts, Projects, Read

Performing Gender | Dance as an agent for social change ENG/ITA

Segue testo in Italiano

Talking about gender identity still creates a lot of confusion, if not fear, even if in reality some of the most important rights of the person are being claimed: that of being able to choose one’s own sex, the right to feel uncomfortable with one’s own biological gender or not to recognize it at all, or even the right to homosexual marriage, the right to have a child.

Although it is a subject that concerns everyone, there is still a great deal of confusion around it. On the other hand, the term gender has a complicated and not univocal history, and each Country is characterized internally by dramatically different contexts of social and cultural recognition; depending on where you are born or live you deal with gender issues and sexual orientation in completely different ways.

If we want to clear our head then, we have to make our way through the dust raised by detractors and noisy critics who, trying to defend and maintain the boundaries between M/F – man and woman – defined by birth, have often forced their intentions and dimensions, even reaching condemnation, censorship and exclusion of sexual minorities.

For this, and for all the other problems that derive from this from an ideological, political, religious and socio-cultural point of view, getting to the heart of gender issues is not only a great challenge, but also an important acknowledgement, the implementation of a transformative process, and not least a form of activism.

It is in these terms that the five dance makers and the five dance dramaturgs involved in the European project Performing Gender – Dance makes differences, have told about their experience during the Symposium hosted at the Museo Civico in Bassano, which has pulled together the threads of the two years work closing the whole project.

For two years, in fact, Roberta Racis, Nataṥa Živković, Jija Sohn, Hannah Buckley, Koldo Arostegui Gozález (dance makers) and Nina Aaldares, Tea Hvala, Greta Pieropan, Tanya Steinhauser, Sergio Martínez Vila (dramaturgs) have put themselves out, to explore and generate, through dance, new possibilities of imagination, exchange, understanding, collaboration and communication on the theme of gender identity.

Why Dance?
Because man is born dancing and the body is the tool with which each of us represents himself, with our identity, our desires, ambitions and our form in the world.
Because dance overcomes linguistic barriers.
Because dance is the form of an artistic expression in which it is easier to identify ourselves.
Because in dance everyone can maintain their own uniqueness while expressing a group dynamic.
Because dance is a tangible experience open to everyone, even to those who do not have a specific background.
Because working together is the best way to learn about and know each other, and to activate a freer dialogue, with less prejudice.

Training and Transmission
The project Performing Gender – Dance makes differences was born thanks to a network of six partners from five different countries: Gender Bender Festival in Bologna and CSC-Centro per la scena contemporanea in Bassano (Italy), City of Women in Ljubljana (Slovenia), Theaterfestival Boulevard in ‘s-Hertogenbosch (Netherlands), Paso a 2 – Certamen Coreogràfico in Madrid (Spain), Yorkshire Dance in Leeds (United Kingdom), and thanks to a co-financing activity by Creative Europe, the European Commission’s framework programme aimed at supporting the cultural and audiovisual sectors.

During the first phase of this second edition of the project (the first one took place in 2013-2015) the participants were involved in weeks of training through meetings with local artists with different backgrounds, with people from different LGBTI communities, and also with the public in moments of sharing during the presentation of the artistic work, or, again, viewing films, images, sharing the proposal of readings, the use of metaphors and questions related to gender issues.

Dialogue and continuous confrontation were essential to stimulate sensitivity towards the theme and awareness of the project`s value, but also to have a broad view on how this theme is addressed in different geographical and cultural contexts. The ultimate goal of this first phase was to be able to elaborate and translate into an artistic practice the whole experience of these dense days of training, and make the various nuances related to gender issues perceptible to the outside eye, as well as the personalities and emotions encountered or discovered, and that common feeling recognized in the moments of exchange and confrontation.

The protagonists have not hidden the fact that during this period there were also particularly delicate and difficult moments, which have put them off and questioned them both as people and as artists. In particular, it was recalled when, during a meeting at MIT (Transexual Identity Movement) in Bologna, a young transsexual asked: «Why are you doing this? Why can you do it and not we, who live with this experience on a daily basis?»

«This intervention left us puzzled – Nataṥa Živković told us – and we dwelled on that question a lot. It addresses privilege and appropriation and it asks me to be precise about what my point of interest is and from where I speak and move. I can say that it was a good thing to be challenged by someone who lives this experience. I had to ask myself again how do I respond to this as an artist, how I can find ways to speak about this – not necessarily in terms of appropriation but from a point of view of interest, empathy and artistic process.»

In the second phase of the project, the so-called “passing of the baton”, the transmission of knowledge through the body, took place.

Each dance maker had to find a way to transfer all the experience of the first stage of training – then everything that had been received and collected and processed in the research and artistic practice – to other ten very young dancers. And it was perhaps at this stage, experimenting with the responsibility of making their experience usable and workable, that the deepening awareness that artistic practice is also an essential form of activism, settled. How much was the framework larger than the painting, and how gender issues are related to history, capitalism, positions of power, class, role, language that plays an important role in influencing the social box.

«What is the role of the dancer? What is the position you want to have with your art? What is the boundary between form and substance and how important is form?» The Italian dancer Roberta Racis (dance maker) asked out loud, getting to the heart of some important issues including the fascist drift of our country, the conservative ideas of traditionalist Catholics with respect to the family, the failure to help immigrants shipwrecked at sea.

«I think activism is a way of being inside things, an active way, not a passive way, of wanting to share and find solutions and strategies to make this exchange happen in a non-binding way. What I mean is that activism cannot be taught, it cannot be revealed as an absolute truth – it is an offer, it is giving voice to something that I feel is urgent.»

For the Spanish Koldo Arostegui Gozález (dance maker) doing activism means taking part, engaging with the matter, being this matter. «We do activism because we need to live better, we need to live with dignity. Which are the alliances i must look for to achieve this? What is the “we” I am aiming for?»

Sergio Martínez Vila (dramaturg) thinks that movement is the greatest tool for activism because it opens spaces through which the movement of others can also flow. This movement does not have to be visible. «I feel, in fact, that right now the most revolutionary thing is to do as little as possible or to place the emphasis on that movement that cannot be seen nor reproduced; that invisible alchemy from which all changes emerge.»

According to Nataṥa Živković (dance maker), you can only talk about activism on stage when what happened has had a real impact on both you and the audience, when something will stay with them and make them reconsider their position. «Sometimes, I feel that the dancers are somehow cut off from the speech, due to the fact that our main tool is the physical nature of the body. Personally, I am interested not only in seeing, but also in feeling the body. I am interested in how to better connect the rationality of the mind and the supposed irrationality of the body. For me, these two aspects are intertwined. The action of giving voice back to the body is therefore a “not mutant” action also in a political sense.»

by Rita Borga

 

 

Parlare di identità di genere crea ancora molto scompiglio, se non timore, anche se in realtà si stanno rivendicando alcuni tra i più importanti diritti della persona: quello di poter scegliere il proprio sesso, il diritto di sentirsi a disagio con il proprio genere biologico o di non riconoscercisi affatto, o ancora il diritto al matrimonio omosessuale, il diritto di avere un bambino.
Nonostante sia un argomento che quindi riguarda tutti c’è ancora un’enorme confusione al riguardo. D’altra parte il termine gender ha una storia complicata e non univoca, e ogni paese è caratterizzato al suo interno da contesti drammaticamente diversificati di riconoscimento sociale e culturale; a seconda di dove si nasce o si vive si affrontano le questioni di genere e orientamento sessuale in modi completamente differenti.
Volendo chiarirsi le idee bisogna farsi strada tra il polverone alzato dai detrattori e dai rumorosi critici che cercando di difendere e di mantenere saldi i confini tra M/F – uomo e donna – definiti con la nascita, ne hanno spesso forzato intenzioni e dimensioni, arrivando anche alla condanna, alla censura, e all’emarginazione delle minoranze sessuali.
Per questo, e per tutte le altre problematiche che ne derivano dal punto di vista ideologico, politico, religioso e socioculturale, entrare nel vivo delle questioni di genere non è solo una bella sfida, ma anche un’importante presa di consapevolezza, la messa in atto di un processo trasformativo, e non ultimo una forma di attivismo.
È in questi termini che i cinque dance makers e i cinque dance dramaturgs coinvolti nel progetto europeo Performing Gender – Dance makes differences, hanno raccontato la loro esperienza durante il Simposio ospitato al Museo Civico di Bassano, che ha raccolto le fila dei due anni di lavoro chiudendo tutto il progetto.
Per due anni, infatti, Roberta Racis, Nataṥa Živković, Jija Sohn, Hannah Buckley, Koldo Arostegui Gozález (dance makers) e Nina Aaldares, Tea Hvala, Greta Pieropan, Tanya Steinhauser, Sergio Martínez Vila (dramaturgs) si sono messi in gioco, per esplorare e generare attraverso la danza nuove possibilità di immaginazione, scambio, comprensione, collaborazione e comunicazione sul tema dell’identità di genere.

Perché la danza?
Perché l’uomo nasce danzando e il corpo è lo strumento con cui ognuno di noi rappresenta se stesso, la sua identità, i suoi desideri, le sue ambizioni, la sua forma nel mondo.
Perché la danza supera le barriere linguistiche.
Perché la danza è la forma di espressione artistica in cui è più facile immedesimarsi.
Perché nella danza ognuno può mantenere la propria unicità pur esprimendo una dinamica di gruppo.
Perché la danza è un’esperienza concreta aperta a tutti, anche a chi non ha mai danzato.
Perché danzare insieme è il modo migliore per apprendere e conoscersi, e attivare un dialogo più libero, con meno pregiudizi.

Formazione e trasmissione
Il progetto Performing Gender – Dance makes differences nasce grazie a una rete di sei partner appartenenti a cinque paesi diversi: Gender Bender Festival di Bologna e CSC- Centro per la scena contemporanea di Bassano (Italia), City of Women di Lubiana (Slovenia), Theaterfestival Boulevard di ‘s-Hertogenbosch (Paesi Bassi), Paso a 2 – Certamen Coreogràfico di Madrid (Spagna), Yorkshire Dance di Leeds (Regno Unito), e al co-finanziamento di Creative Europe, il programma quadro della Commissione europea per il sostegno ai settori della cultura e degli audiovisivi.
Durante la prima fase di questa seconda edizione del progetto (la prima si è svolta nel biennio 2013-2015) gli artisti coinvolti hanno partecipato a settimane di formazione attraverso incontri con artisti locali di ambiti differenti, con persone appartenenti alle varie comunità LGBTI, e anche con il pubblico durante gli sharing (momenti di condivisione durante la presentazione del lavoro artistico); o ancora attraverso la visione di film, immagini, la proposta di letture, l’utilizzo di metafore e interrogativi legati alle tematiche di genere.
Il dialogo e il confronto continuo sono stati indispensabili per stimolare sensibilità al tema e la consapevolezza del valore del progetto, ma anche per avere una visione allargata su come viene affrontata questa tematica nei differenti contesti geografici e culturali. L’obiettivo ultimo, di questa prima fase, era riuscire a elaborare e tradurre in una pratica artistica tutto il vissuto di questi densi giorni di formazione, e rendere percepibili all’occhio esterno le varie sfumature collegate alla questioni di genere, come anche le personalità e le emozioni incontrate o scoperte, e quel sentire comune riconosciuto nei momenti di scambio e confronto.
I protagonisti non hanno nascosto che durante questo periodo ci sono stati anche dei momenti particolarmente delicati e difficili, che li hanno spiazzati e messi in discussione sia come persone che come artisti. In particolare è stato ricordato quando durante un incontro al MIT (Transexual Identity Movement) di Bologna, un giovane transessuale ha chiesto: «Perché state facendo questo? Perché voi potete farlo e non noi, che conviviamo quotidianamente con questa esperienza?»
«Questo intervento ci ha lasciati perplessi – ha raccontato Nataṥa Živković – ci siamo soffermati a lungo su questa domanda che ha che fare con il privilegio e l’appropriazione e mi chiede di essere precisa riguardo a quale sia il mio punto di interesse e da quale posizione parlo e mi muovo. È stata una buona cosa essere sfidata da qualcuno che vive questa situazione. Ho dovuto chiedermi come posso reagire come artista, come trovare il modo per parlare di questo – non necessariamente in termini di appropriazione, ma piuttosto come creare un punto di interesse, di empatia, un processo artistico.»

Nella seconda fase del progetto è avvenuto invece il cosiddetto “passaggio del testimone”, la trasmissione della conoscenza attraverso il corpo.
Ogni dance makers ha dovuto trovare il modo per trasferire tutto il vissuto della prima fase di formazione – quindi tutto ciò che era stato accolto e raccolto ed elaborato nel processo di ricerca e nella pratica artistica – ad altri dieci giovanissimi danzatori. Ed è stato forse in questa fase, sperimentando la responsabilità di rendere usufruibile e lavorabile la loro esperienza, che si è sedimentata la consapevolezza sempre più profonda che la pratica artistica è anche una forma indispensabile di attivismo. Di quanto la cornice fosse più grande rispetto al quadro, e in che modo le tematiche di genere siano legate alla storia, al capitalismo, alle posizioni di potere, alla classe, al ruolo, alla lingua che svolge un ruolo importante nell’influenzare la struttura sociale.

«Qual è il ruolo del danzatore? Qual è la posizione che si vuole avere con la propria arte? Qual è il confine tra forma e sostanza e quanto è importante la forma?» Ha chiesto a gran voce la danzatrice italiana Roberta Racis (dance maker) entrando a gamba tesa nel vivo di alcune importante questioni tra cui la deriva fascista del nostro paese, le idee conservatrici dei cattolici tradizionalisti rispetto alla famiglia, il mancato soccorso degli immigrati naufraghi in mare. «Penso che l’attivismo sia un modo di essere dentro le cose – ha risposto – un modo attivo, non passivo, di desiderare lo scambio e di trovare soluzioni e strategie per far sì che questo scambio avvenga in un modo non vincolante. Ciò che intendo è che l’attivismo non può essere insegnato, non può essere rivelato come una verità assoluta – è un’offerta, è dare voce a qualcosa che sento urgente.»

Per lo spagnolo Koldo Arostegui Gozález (dance maker) fare dell’attivismo significa prendere parte, impegnarsi con l’argomento, essere l’argomento. «Facciamo attivismo perché abbiamo bisogno di vivere meglio, abbiamo bisogno di vivere con dignità. Quali sono le alleanze che devo cercare per ottenere questo? A cosa serve il “noi”?»
Sergio Martínez Vila (dramaturg) considera il movimento il più grande strumento per l’attivismo perché apre spazi attraverso i quali può fluire anche il movimento degli altri. Ma questo movimento non deve essere troppo visibile, spregiudicato: “Sento, infatti, che in questo momento la cosa più rivoluzionaria è fare il meno possibile, o porre l’accento su quel movimento che non può essere visto né riprodotto; quell’alchimia invisibile da cui emergono tutti i cambiamenti.»
Secondo Nataṥa Živković (dance maker), si può parlare di attivismo sul palcoscenico solo quando quello che è successo ha avuto un impatto reale sia sulla sua persona che sugli spettatori, quando qualcosa rimarrà con loro e li farà riconsiderare la propria posizione. «A volte, sento che i danzatori sono in qualche modo tagliati dal discorso, a causa del fatto che il nostro strumento principale è la fisicità del corpo. Personalmente, non sono interessata solo a vedere, ma anche a sentire il corpo. Sono interessata a come connettere meglio il razionale della mente e il presunto irrazionale del corpo. Per me, questi due aspetti sono intrecciati. L’azione di ridare voce al corpo è quindi un’azione “non mutante” anche in senso politico.»

by Rita Borga

Tags: , ,

Comments are closed.