MENU

Andean conversations | Amanda Piña | Portrait № 1....

Per un’ecologia della danza | Intervista ad Adriana Borriello...

30 luglio 2021 Commenti disabilitati su Andean Conversations | Amanda Piña from an Italian student perspective. Portrait № 2. Polychrome painting ENG/ITA Views: 2014 Boarding Pass Plus, In depth, Interviews, News, Projects, Read

Andean Conversations | Amanda Piña from an Italian student perspective. Portrait № 2. Polychrome painting ENG/ITA

Il testo italiano è disponibile dopo quello inglese

Bisonte Cafè, Santarcangelo Festival 2021. Photo by Abcdanceblog

10 July 2021, Santarcangelo Festival, Futuro Fantastico | Breathe the summer air in Santarcangelo and you are inhaling the future. Not just the future proclaimed by the title of this 2021 edition – directed by one couple, Daniela Nicolò and Enrico Casagrande (alias Motus) – but rather the times ahead which seem to move through the bodies of the young Italian dancers who attended the Amanda Piña seminar and who took part in the second half of her show, Climatic Dances, on the 9th and 10th of July. I met them on a warm and sunny afternoon at the Bisonte Cafè, at the foot of the old town walls. During the extensive, carefree conversation with them, I had the uncanny feeling that Amanda Piña was continuing the colloquy that she was having with me the day before, yet articulated via these young dancer’s voices and bodies.
A ‘collective noun’, despite being in the singular, stands for a defined multiple of individual entities. I had this inkling in the back of my mind, while the dancers spoke, that the name ‘Amanda’ was much more similar to words like ‘forest’ ‘chorus’, ‘constellation’, ‘crowd’ and that, like them, it embodied a multitude, fragmented yet indivisible, which in the living bodies of those girls, was able to carry on expressing itself and continue to speak through.

All is connected

Grazia Caccin. Santarcangelo Festival 2021. Photo by Abcdanceblog

First comes Grazia Caccin, a student studying Oriental languages . This opportunity of rubbing shoulders with Amanda over the passed few days has galvanised her.
“Amanda considers the final show in which we took part as the last stage of our workshop. It only lasted a week and yet we all changed profoundly after this seminar with her” – says Grazia, the first of the bunch to ease herself out of those initial moments of reticency. “Amanda’s is a sort of ‘anti-dance’, because it is a non-European dance. It’s not so much the mind that controls the body but the environment around that controls the body“ – she explains. She goes on to point out that she finds it rather difficult to adequately spell out what this experience of working with Amanda was like because she fears that it would seem far too vague. However, with her eyes glimmering, she ploughs on and tells me how, during the workshop, they performed exercises that she defined as “almost meditative”, during which certain sayings resounded, such as “we are one with the Universe” and “we are each connected to one another”. These were mantras that, for Grazia, had echoes of New Age speak, something she can’t quite take seriously. But, “after working with her” – she admits – “I found myself feeling and thinking that these incantations actually held a truth: really everything is joined and connected. The way Amanda uttered those types of phrases was neither trivial nor superficial. She made us experience it, to truly feel that this is really the case.”

The cactus and the snake

Bianca Zueneli. Santarcangelo Festival 2021. Photo by Abcdanceblog

Then Bianca Zueneli sits down at the table with us, bringing along a radiant smile and starts chipping in her two cents every now and then. Bianca is a dancer, trained at the Royal Conservatoire Antwerp, Belgium. She then opted to return to Italy, indeed to Bologna, her city of origin. “For me, dance is not something that you understand, it is something that you feel empathically, that you should listen to. And it’s far better to do than to just watch it” – she declares.
“Amanda’s approach is very physical” she continues, animating her face and allowing a pair of snake-shaped golden earrings, brash and long-hanging, to twirl and glint as if in consensus. “In her work, her theory and practice are not separate” she adds. “Her way of working is not linear but… circular. She introduced us to exercises that were never in sequence, always in a different order and she unceasingly alternated between theory and physical practice. Then over the next few days she took up the exercises with us, making us repeat them in a novel way, enriching them. […] For me it’s particularly interesting that she utilises a very precise vocabulary, one with terms and references that fit in with her particular research. […] And then she peppered all this with numerous quotations, yet her references weren’t just from an intellectual angle, they were also linked to spiritual and bodily knowledge. For example, she often recited her own teacher, who’s Bible was in the cactus rather than in her books ” – recalls Bianca.
“Amanda often says that she ‘carries the snake’, meaning a terrible, frightening aspect” — interjects Grazia who then amusedly tells us about a very curious episode that happened on the day Amanda arrived here in Santarcangelo. “We were in the Pascucci School courtyard, sitting around an outside table and, well… it turned out that right under my very own biscuit box there was…. a snake! Incredibile! We had to immediately alert the fire brigade to capture it and make the school safe again!” – bursting out laughing whilst retelling the tale, letting me see the photo. Grazia then fleshed out how the snake, in Andean culture, is a symbol of circular time and that Amanda conveyed this circularity, in the second half of the show, by way of a choreography in a loop, the circling, all together, around the mountain. “In the book I’m currently reading, La profezia della Curandera, it talks about the snake as a feminine symbol, maligned in order to hide the power of the feminine” – Bianca chimes in thoughtfully.

The ‘eco-somatic’ practices and ‘de-subjecting’

Cristina Previtali. Santarcangelo Festival 2021. Photo by Abcdanceblog

“Amanda told us not to talk about ‘nature’ – says Bianca – “because she believes that expressing oneself in those terms generates a rift between us and the cosmos. Nature is not a landscape, external to us, but body. Everything is body and all bodies coexist ”– she assures me. “She shared with us a practice which she calls eco-somatics. During this type of movement, she would describe in detail an environment, a context in which we had to ‘get inside’” – recounts Bianca. “Personally, this type of practice was a form of inner exploration, of introspection” – Grazia confides.
“She reiterated often the fact that matter is not created or destroyed but transformed and that, therefore, our bodies ‘know’ the elements, matter, because they have been that matter and retain its memory. Knowing ourselves is about remembering what we have already been. Amanda often talks about ‘ancestors’ and ‘collective memory’” — they both divulge.
“She advanced exercises that she called ‘touch exercises’ or ‘de-subjecting’ exercises” – expounds Grazia. During this type of practice they had to feel, perceive and listen deeply to their own body as well as to the bodies of others, taking care of one another’s body.
Bianca held me in a penetrating gaze, as if she was about to judge the intensity and degree of my reaction, of my comprehension. Then, with an irreproachable serenity, she started to explain to me the significance that the word ‘care’ has for Amanda. “This is very interesting to me: in the indigenous tradition, taking care doesn’t refer to someone who is unwell and in need of treatment, but to the way in which we always ought to relate to the other” — she stipulated. “Care for her is letting herself be crossed, letting something happen inside her so that she is able to prepare herself for the care of the other”.

Dance as an offering, the sacred as joyfulness

Another keyword in Amanda’s lexicon, they say, is the word ‘spirit’, yet understood in quite a different way from our own. “It is something that is transmitted from body to body and that you let happen in you. It is linked to a playful aspect of the sacred, to a form of pleasure. It has nothing to do with the ascetic and chaste idea that we Westerners have of what is spiritual, ‘holy’”– Bianca tells me. “The sacred and the pleasurable are not separate, they are one” they stress to me.
Amanda asked them not to think about the performative aspect of the show [the second half of Climatic Dances in which they participated], but to “live it as a ritual, an offering to the mountain”, of which the audience would be witness. “For her, dance is what is offered” — clarifies Bianca. “When we entered the scene we surrendered our mobile phones to the mountain. And then, while we were dancing and waving those black drapes, as if we embodied wind, our dance became a valid ritual” – construes Grazia.
A further keyword broached from her idiosyncratic vocabulary was ‘com-possession’, a neologism that she prefers over ‘composition’. “Because when you dance you don’t own your body, but the other flows through you and the movements are brought out in you” – Bianca explains – “Before the show we huddled together in a circle and made an offering, shared aloud by all of us. As for spirit: we swigged some grappa!” — Bianca laughs. Grazia picks up the thread – “We lit some incense. A kind of ritual was nurtured between us too, yet nothing to do with a ‘holy’ European or Western type of ceremony. We experienced something sacred yet intimately tied-up with pleasure, with joy”.

Grazia Caccin, Cristina Previtali and Bianca Zueneli at Santarcangelo Festival 2021. Photo by Abcdanceblog

Decolonial dance and cultural stereotypes

We then all decide to migrate to the grass of the nearby park to escape the noise of blaring music. In the meantime, we were joined by Cristina Previtali, a dancer with a degree in Russian language and literature, trained at the Pavlova International Ballet School in Bergamo, yet interested in contemporary forms too. One of the reasons why she was drawn towards Amanda’s workshop was her interest in ‘liminal’ themes; the exploration of border areas, like gender issues and themes around colonisation. She tell us how colonial fall-out is experienced in a very powerful way inside the countries of the former Soviet Union, especially in Ukraine, which is dramatically split in two, geographically and politically.
“For me, working with Amanda was going beyond the boundaries of the body” – says Cristina. “It was a dissolving of these boundaries so as to be able to explore the other by oneself, to be the other by oneself. I’m speaking on a perceptual and sensorial level as well. For me the sense most strongly involved in this process was sight, in this work anyway, because Amanda talked a great deal about the ‘decolonization of the gaze’. It was as though our vision was undergoing purification, purging all those visual stereotypes which we had been raised on. For example, dance is often seen as synonymous with technique and choreography. All of this is what’s expected from dance. By contrast, Amanda leaves this kind of vision in utter disarray. Thanks to her I really ‘felt’ my body dancing” – she adds.
I asked them if there was a particular part of the body that had been awakened by working with Amanda. Some said the pelvis area, correlated to our own reproduction and to life; some alluded to the belly as a counterpart to mine workings violating the environs; some mentioned feet or skin. All, in unison, agreed that Amanda’s work had encouraged them to focus on things that they had previously only felt in a confused way, providing them too both a gestural and linguistic vocabulary with which to express it consciously.

Service provided by Anna Trevisan

English translation by Jim Sunderland

 


TESTO ITALIANO

Bisonte Cafè, Santarcangelo Festival 2021. Photo by Abcdanceblog

10 luglio 2021, Santarcangelo Festival, Futuro fantastico | Nell’aria, a Santarcangelo si respira il futuro. Non solo quello annunciato nel titolo di questa edizione 2021 – diretta dalla coppia Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande (alias Motus) – ma anche quello che si muove nei corpi delle giovani danzatrici italiane che hanno partecipato al seminario con Amanda Piña e preso parte alla seconda parte del suo spettacolo “Climatic Dances” del 9 e 10 luglio. Le incontro in un caldo e assolato pomeriggio al Bisonte Cafè, ai piedi delle mura della città vecchia. Durante la lunga e allegra conversazione con loro, ho la sensazione che Amanda Piña attraverso i loro corpi e la loro voce continui con me il discorso iniziato il giorno prima, durante la nostra intervista.
L’espressione ‘nome collettivo’ nella grammatica italiana indica un nome che, pur essendo al singolare, indica un insieme di entità e di individui. Ecco: ho la sensazione che la parola ‘Amanda’ sia sorella di parole come ‘bosco’, ‘stormo’, ‘gente’, ‘popolo’, ‘foresta’ e che, come loro, incarni una moltitudine, frammentata eppure indivisibile, che nei corpi di quelle ragazze vive, si esprime e si racconta.

Grazia Caccin. Santarcangelo Festival 2021. Photo by Abcdanceblog

Tutto è collegato

Per prima arriva Grazia Caccin, studentessa di lingue orientali all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È entusiasta dei giorni trascorsi gomito a gomito con Amanda.
“Lo spettacolo finale al quale abbiamo preso parte lei lo considera come la parte conclusiva del laboratorio che abbiamo fatto insieme. È durato solo una settimana eppure siamo tutti cambiati tantissimo dopo questo seminario con lei.” – dice Grazia, rompendo i primi momenti di imbarazzo iniziale. “Quella di Amanda è una sorta di ‘anti-danza’, perché è una danza non europea, in cui non è la mente a controllare il corpo ma è l’ambiente circostante a controllare il corpo” – dice. Poi puntualizza che trova piuttosto difficile riuscire a spiegare e raccontare a parole l’esperienza di lavoro con Amanda fatta in questi giorni, perché teme di risultare troppo vaga. Ma, con gli occhi che le brillano, prosegue e racconta di come durante il laboratorio abbiano eseguito esercizi che definisce “quasi meditativi”, durante i quali risuonavano frasi come “siamo un tutt’uno con l’Universo”, “siamo connessi gli uni agli altri”. Frasi che di solito Grazia associa ad una certa retorica New Age e che non riesce a prendere sul serio. Ma “dopo aver lavorato con lei” – ammette – “mi sono trovata a sentire e a pensare che è davvero così: davvero tutto è collegato e connesso. Il modo in cui Amanda diceva queste cose non era né banale né superficiale. Ci ha fatto sperimentare e sentire che è davvero così.”

Bianca Zueneli. Santarcangelo Festival 2021. Photo by Abcdanceblog

Il cactus e il serpente

Poi arriva Bianca Zueneli, alla spicciolata, e si siede al tavolo con noi, portando con sé un sorriso luminoso. Bianca è una danzatrice, che si è formata al Conservatorio di Anversa, in Belgio. Poi ha scelto di tornare in Italia, a Bologna, sua città d’origine. “Per me la danza non è qualcosa che si capisce, è qualcosa che si sente a livello empatico, che si ascolta. Ed è più bello farla che guardarla” – mi dice.
“L’approccio di Amanda è molto fisico” dice, illuminandosi in volto e lasciando scintillare due vistosi orecchini dorati a forma di serpente che le pendono dai lobi. “Nel suo lavoro teoria e pratica non sono separati” aggiunge. “Il suo modo di lavorare non è lineare ma …. circolare. Gli esercizi che ci proponeva non erano mai in sequenza ma in ordine diverso e alla pratica fisica alternava sempre la teoria. Nei giorni seguenti riprendeva con noi gli esercizi, facendoceli ripetere in modo nuovo, arricchendoli. […] Per me è molto interessante che lei ha un suo vocabolario, molto preciso, con termini e riferimenti che appartengono alla sua ricerca. […] e poi faceva tantissime citazioni ma i suoi riferimenti non sono solo intellettuali, sono legati anche alla conoscenza spirituale e corporea. Ad esempio, ci citava spesso il suo maestro, che nel cactus e non nei libri ha la sua Bibbia” – spiega Bianca, appassionata.
“Amanda dice spesso che lei ‘porta il serpente’, cioè un lato terribile, spaventoso” – dice Grazia che ci racconta divertita di un episodio molto curioso accaduto proprio il giorno in cui Amanda è arrivata a Santarcangelo.

“Eravamo nel cortile della Scuola Pascucci, seduti intorno ad un tavolone all’aperto e beh… proprio sotto la scatola dei miei biscotti c’era …. un serpente! Incredibile. Abbiamo dovuto allertare perfino i pompieri perché lo catturassero e bonificassero la scuola!” – dice, scoppiando a ridere e mostrandomi la foto. Poi mi spiega come il serpente, nella cultura andina, è simbolo del tempo circolare e che questa circolarità Amanda l’ha espressa nella seconda parte dello spettacolo, attraverso la coreografia del loop, quell’andare in circolo, tutte insieme, intorno alla montagna. “Nel libro La profezia di una curandera che sto leggendo in questi giorni si parla del serpente come di un simbolo femminile, negativizzato per nascondere la potenza del femminile” – aggiunge Bianca con aria assorta.

Cristina Previtali. Santarcangelo Festival 2021. Photo by Abcdanceblog

Le pratiche dell’‘eco-somatica’ e del ‘de-subjecting’

“Amanda ci ha invitato a non parlare di ‘natura’ – racconta Bianca – “perché ritiene che esprimersi in questi termini produce una separazione tra noi e la natura. La natura non è paesaggio, esterno a noi, ma corpo. Tutto è corpo e tutti i corpi coesistono” – mi dice. “Con noi ha condiviso una pratica che lei chiama eco-somatica. Durante questo tipo di pratica, lei ci descriveva in modo dettagliato un ambiente, un contesto e noi dovevamo ‘entrarci dentro’” – racconta Bianca. “Questo tipo di pratica per me è stata una forma di esplorazione e di ricerca interiore” – aggiunge Grazia.
“Ci ha ripetuto spesso che la materia non si crea e non si distrugge ma si trasforma e che, quindi, i nostri corpi ‘conoscono’ gli elementi, la materia, perché sono stati quella materia e ne conservano memoria. Conoscerci è ricordare che cosa siamo stati. Amanda parla spesso di ‘ antenati’ e ‘memoria collettiva” – mi raccontano.
“Ci ha proposto degli esercizi che lei chiama ‘esercizi del tocco (‘touch’) o di de-soggettivizzazione (‘de-subjecting’)” – aggiunge Grazia. Durante questo tipo di pratica si dovevano sentire, percepire e ascoltare in modo profondo il proprio corpo e quello dell’altro e prendersi cura del corpo dell’altro.
Bianca mi guarda concentrata, come se volesse verificare l’intensità e il grado della mia attenzione, della mia comprensione. Poi, con una freschezza limpida, mi spiega dell’importanza che per Amanda ha la parola ‘cura’. “Questo per me è molto interessante: nella tradizione indigena il prendersi cura non si riferisce a qualcuno di malato, da guarire, ma al modo in cui dobbiamo costantemente relazionarci all’altro” – dice. “Cura per lei è lasciarsi attraversare, lasciar accadere dentro di sé qualcosa per predisporsi alla cura dell’altro”.

La danza come offerta, il sacro come gioia

Un’altra parola chiave del vocabolario di Amanda, raccontano, è la parola ‘spirito’, che però non è inteso nel nostro modo. “È qualcosa che si trasmette di corpo in corpo e che tu lasci succedere in te ed è legato ad una dimensione giocosa del sacro, ad una forma di piacere. Non c’entra nulla con l’idea ascetica e casta che abbiamo noi occidentali di ciò che è sacro, ‘santo’ (holy)” – mi dice Bianca. “Il sacro e il piacere non sono separati, sono un tutt’uno”, mi spiegano.
Amanda ha chiesto loro di non pensare all’aspetto performativo dello spettacolo [la seconda parte di Climatic dances alla quale hanno partecipato, N.d.R.] e di “viverlo come un rituale, un’offerta alla montagna”, della quale il pubblico sarebbe stato testimone. “Per lei la danza è offerta” – aggiunge Bianca. “Quando siamo entrate in scena abbiamo offerto i nostri telefoni cellulari alla montagna. E poi, mentre danzavamo agitando dei drappi neri, come fossimo vento, la nostra danza era un vero e proprio rituale” – dice Grazia.
Un’altra parola chiave del suo speciale vocabolario è ‘com-possessione’, un neologismo che preferisce usare invece del termine ‘composizione’ (‘composition’). “Perché quando danzi tu non possiedi il tuo corpo ma vieni attraversato dall’altro da te e i movimenti affiorano in te” – mi dice Bianca.
“Prima dello spettacolo ci siamo messi in cerchio e abbiamo fatto un’offerta, condivisa fra tutti ad alta voce. Abbiamo bevuto dello spirito: abbiamo bevuto della grappa” -ride Bianca. “Abbiamo acceso dell’incenso. Si è creato anche tra noi una specie di rituale, che però non aveva nulla di ‘santo’ nel senso europeo, occidentale. Abbiamo vissuto qualcosa di sacro ma di intimamente legato al piacere, alla gioia” – continua Grazia.

Grazia Caccin, Cristina Previtali e Bianca Zueneli al Santarcangelo Festival 2021. Photo by Abcdanceblog

Danza decoloniale e stereotipi culturali

Decidiamo insieme di migrare sull’erba del grande prato lì vicino per sottrarci al rumore della musica a tutto volume. Nel frattempo ci raggiunge anche Cristina Previtali, danzatrice laureata in lingua e letteratura russa, formatasi alla Scuola di Danza classica Pavlova di Bergamo ma interessata anche ai linguaggi del contemporaneo. Uno dei motivi per cui si è avvicinata al laboratorio con Amanda è il suo interesse per i temi ‘liminali’, che esplorano le zone di confine, come le questioni di genere e la tematica della colonizzazione. Ci racconta di quanto il tema della colonizzazione sia vissuto in modo molto forte nei Paesi dell’Ex-Unione Sovietica, in particolare in Ucraina, drammaticamente spaccata in due, geograficamente e politicamente.
“Per me lavorare con Amanda è stato un andare oltre i confini del corpo” – dice Cristina. “È stato uno sciogliere questi confini per esplorare l’altro da sé, per essere l’altro da sé. Anche a livello percettivo e sensoriale. La vista per me è stato il senso più fortemente coinvolto in questo processo, in questo lavoro, perché Amanda ci ha parlato molto di ‘decolonizzazione dello sguardo’. È stato come un purificare la vista, un pulire la vista dagli stereotipi ai quali siamo stati educati. Ad esempio, spesso la danza è vista come sinonimo di tecnica e coreografia. Ci si aspetta un po’ tutti questo dalla danza. Invece Amanda mette in crisi questo tipo di visione. Grazie a lei ho ‘sentito’ danzare il mio corpo” – aggiunge.

Chiedo loro se c’è una parte del corpo in particolare che è stata risvegliata dal lavoro con Amanda. Chi dice la zona del bacino, che corrisponde alla nostra parte generatrice e alla vita; chi dice di aver percepito il ventre, come omologo della miniera violata; chi i piedi e la pelle. Tutte, all’unisono, concordano sul fatto che il lavoro di Amanda ha permesso loro di mettere a fuoco quanto fino a prima sentivano solo in maniera confusa, fornendo loro anche un vocabolario gestuale e lessicale per esprimerlo consapevolmente.

Servizio a cura di Anna Trevisan

Tags: ,

Comments are closed.