MENU

DANCE ON DISPLAY | “The Lion’s Den” by PocketArt

INTERVIEW | “Hands Up”. A conversation with Agniete Lisickinaite...

5 settembre 2022 Commenti disabilitati su SPECIAL CORRESPONDENT | “Dancing between points of view through the Mini BMotion Danza” by Matteo Marchesi ENG/ITA Views: 795 Dancing Kids, Editoriale, News, Posts, Read

SPECIAL CORRESPONDENT | “Dancing between points of view through the Mini BMotion Danza” by Matteo Marchesi ENG/ITA

BMotion Danza 2022 | We asked Matteo Marchesi, dancer, choreographer and much more, to write a contribution on his experience with the young dancers of Mini BMotion Danza 2022 — the dance training project aimed at youngsters between 8 to 13, this year led by Marchesi himself together with Martina La Ragione. What emerged was a thoughtful account of the most salient stages of the programme, the methods and strategies adopted, and an account of the profound mechanisms that give rise to dance and its ‘learning’. There’s a wide-ranging reflection on the opportunities and potential in working with children. A slant that breaks free from those stereotypes with which children are often categorised and that, instead of belittling and diminishing the realm of childhood, elevates it up to a privileged vantage-point of observation of the dynamics of acquisition, learning, transmission, relationships and creation in and of dance.

It’s a pointer towards pedagogical research in dance and, more generally, into the processes at the very root of dance, which transcends boundaries of age. It’s also an invitation to experiment, with children leading the way, the fruitful viability of an artistic approach: its “method”, its “techniques” and its “lexicon”, along the paths traced by keywords such as “playfulness”, “engagement”, “embodiment”, “playground”. Here is his article. Have fun reading!

 

Dancing between points of view through the Mini BMotion Danza experience

How to make children’s experiences relevant for adults, and how might this invisible bridge between age groups be crossed?
This is one of the questions that popped up for me as an artist playing with boys and girls between 8 to 13 years-old. This year the Mini BMotion programme was a blend of dance-based practices, participation in a selection of performances scheduled for BMotion 2022 and processing of feedback via various interactions; writing, drawing and questioning. For four days — brief yet condensed — my generous colleague Martina La Ragione and I had daily been setting aside about three hours in which to say “yes” to whatever the group of kids were engaging in. We would delve into our tool boxes of know-how tin order o guide, relate, or sometimes simply to be present to what was happening. By “whatever” I don’t merely mean the creative, normally positive, content that delivers a satisfying outcome, but also the discomfort of boredom, misunderstanding, disagreement, fear of commitment and of not really knowing each other (either between these kids themselves or them with us).

BMotion Danza 2022 | Some kids while attending “Molding Bodies” by Ian Ancheta. Photo by Abcdance Blog.

All of us are complete beings; we are all born, in our own bodies, each nuanced, imaginative, able to connect and with a rich emotional spectrum — and it was that which initially formed our backbone.

It’s difficult to define by just one label this complex process undergone, and memory tends to slightly reshape it every time we generate narratives of past events, so it’s perhaps more practical to begin by summarising what did not take place (or what shouldn’t happen in any context whenever art forms and children/adolescents share a common playground).
It hasn’t been an escape: playfulness in dance and other physical practices do not substantiate an evasion away from a mature artistic process or from the convolution of engaging in art with other people (children included).
It hasn’t been a resolution: the creative practices, that comes with dance, visual art, dialogue and writing are not providing immediate, consistent solutions to the challenges of growing up and of being present within a social context. This would require time to adapt at any age or circumstance, as well as the evolution of their personal experiences beyond the limited time-frame of our programme.
It hasn’t been limited to a dance class: the aim of our exercise was not modelled upon the imparting of a physical vocabulary for a few selected dances, but to encourage curiosity and engagement in a space of self-expression and inter-relationship. Those two elements are, in my experience, a solid base upon which to evaluate worth, in ourself and others, through responsive bodies, playing a role in the balancing act between being rooted in the real world and yet able to envision alternative realities, indeed an ongoing endeavour that continues into adulthood.

Mini BMotion Danza 2022 | Some kids while drawning their feedback on “Molding Bodies” by Ian Ancheta. Photo by Abcdance Blog.

The scenario outlined may well give the impression that there was more angst in the experience than pleasure, but this was not the case. We had spaces to explore and play in as creators, witnesses and interpreters of our own dances as well as those performed by others, indeed that was enjoyable.
Moreover, being part of something that we don’t quite grasp or fully comprehend can also be compelling, strange as that sounds. These subtle discombobulations are well known by anyone who attends performing arts events, often challenging our abilities to discern the context, or purvey content that runs counter to our own set of beliefs, or even make us feel estranged and excluded from what’s unfolding in front of us. That ludic unsettling applies to youngsters too.
But the potentiality of shifting our standpoint remains as long as the playground is our figurative milieu. This is unlikely to reorientate any final judgement, yet it does skew the perceived reward of the experience.

Mini BMotion Danza 2022 | A moment of the workshop led by Daniel Mariblanca. Photo by Abcdance Blog.

So how to recognise it?
At the very first meeting with the Mini BMotion group, the possibility arose of playing with our names, reinventing our identities in presenting ourselves to others. It wasn’t planned. It was self-generated by the group’s internal interplay, but in a sense it was perfectly consistent with the need to make the playground idea explicit, ready to welcome whatever (or whomever) we wished to cast in, coming from a personal and perpetually valid point of view. As Bernie De Koven (game designer and ‘fun theorist’) points out in various publications (e.g. The Well-Played Game), the playground is fundamental in bidding society to play. In our case, moving around different physical spaces on a daily basis, the confines of our playground had been determined by making our points of view explicit, starting from introducing ourselves, expressing who we are or who we would liked to be in that moment, which we were able to revise day by day. These dynamics are possible too in adult daily life, all the more so within the specific context of a dance festival, where, beyond verbal hindrances, what happens on stage plays with the personal perspective of each individual in the audience, everyone part of the same playground as well as co-creators of it.

BMotion Danza 2022 | Matteo Marchesi and some kids while attending the performance “Vibes#” by C-DaRE. Photo by Abcdance Blog.

In order to give ourselves permission to keep or change our point of view, we ought to consider the degrees of freedom that any specific group which we are part of allows. It is different every time, whether in a group of boys and girls or part of an audience. It is based on listening. Easier said than done, but that is where the body comes into its own: even in the midst of conflictual emotions, a willing person possesses enough physical tension to respond, although not enough to single-handedly bridge the distance between two bodies that have yet to come together.

Considering that dance, professional or amateur, past or present, has always included elements of playfulness. Playing by engaging one’s body in space is a key feature in the processes of dance creation. For this reason it seems to me quite organic and appealing to incorporate perspectives from a range of ages, embracing childhood and adolescence, within a contemporary art context.
Every dance experience from all sides of the stage is nourished by the interplay between perception, sense-making and curiosity, and this was clear in the sessions we shared with the duo Pocket Art and Daniel Mariblanca. They mediated their expertise through curiosity, sensibility and listening attentively to a group of boys and girls whom they had never met before.

In conclusion, these age gaps (and possibly any other disparity) from which we started are not so much there to be bridged, but are instead there to be listened to, played with, even misconstrued, enjoyed and definitely welcomed into an accessible playground for the rich diversity they have to offer.

Matteo Marchesi

Cover image: Matteo Marchesi photographed by Abcdance Blog

Photos by Abcdance Blog


TESTO ITALIANO

BMotion Danza 2022 | Abbiamo chiesto a Matteo Marchesi, danzatore, coreografo e molto altro ancora, di scrivere un contributo sull’esperienza maturata con i piccoli danzatori di Mini BMotion Danza 2022. Il progetto di formazione alla danza rivolto a bambini tra gli 8 e i 13 anni di età quest’anno è stato infatti condotto da Marchesi insieme a Martina La Ragione.

Ne è uscito un meditato racconto sulle fasi più salienti del lavoro, sulle modalità e sulle strategie adottate, sui meccanismi profondi che innescano la danza e il suo “apprendimento”. Una riflessione ad ampio raggio sulle opportunità e le potenzialità racchiuse nel lavoro con i più piccoli. Uno sguardo che si smarca dagli stereotipi con cui spesso vengono etichettati i bambini e che, invece di sminuire e rimpicciolire il mondo dell’infanzia, lo eleva a punto privilegiato di osservazione delle dinamiche di acquisizione, apprendimento, trasmissione, relazione e creazione nella e della danza.

Un’indicazione di ricerca sulla pedagogia della danza e, più in generale, sui processi alla radice della danza, che deborda dai confini anagrafici. Un invito a sperimentare, grazie ai bambini, la percorribilità feconda di un approccio artistico: il suo “metodo”, le sue “tecniche” e il suo “lessico”, lungo i sentieri tracciati da parole chiave come: “playfulness”, “engagement”, “embodiment”, “playground”. Qui il suo articolo. Buona lettura!

 

Danzare tra i punti vista. L’esperienza di Mini BMotion Danza.

In che modo l’esperienza dei bambini può diventare rilevante anche per il mondo adulto? Come funziona l’invisibile ponte che collega tra loro generazioni diverse?

Questa è una delle domande che ho portato con me in qualità di artista “giocando” (playing) con bambini e bambine dagli 8 ai 13 anni. L’edizione 2022 di Mini BMotion Danza è stata un crocevia tra pratiche di danza, partecipazione a una selezione di performance in programma a BMotion 2022 e rielaborazioni delle esperienze attraverso i linguaggi del disegno, del dialogo e della scrittura. Per quattro giorni – pochi ma buoni – io e la mia generosa collega Martina La Ragione abbiamo condiviso circa tre ore al giorno, accogliendo con un “si” qualunque cosa emergesse come avvincente per il gruppo, pescando dalle nostre “scatole degli attrezzi” e dalla nostra esperienza per condurre, relazionarci e, a volte, semplicemente essere presenti a ciò che stava accadendo. Con l’espressione “qualunque cosa” non intendo solo i contenuti creativi, per lo più positivi e portatori di soddisfazione, ma anche il disagio legato alla noia, all’incomprensione, al disaccordo; la paura di lasciarsi andare, di non conoscersi, sia da parte nostra che dei bambini e delle bambine.

BMotion Danza 2022 | I bambini di Mini BMotion mentre assistono a “Molding Bodies” di Ian Ancheta. Foto di Abcdance Blog.

Ciascuno di noi è un individuo completo, integro (“complete”); tutti noi siamo nati in un corpo dotato di sfumature e capacità immaginativa, in grado di connetterci l’uno con l’altro e con un ricco spettro emozionale a disposizione: all’inizio tutto questo ci ha fatto da spina dorsale.

È difficile definire con una sola etichetta ciò che è stato questo processo articolato, e la memoria tende a riscriversi ogni volta che genera narrazioni di eventi passati. Quindi è forse più funzionale iniziare a dire ciò che non è stato (o che non dovrebbe essere in qualsiasi contesto in cui forme artistiche si incontrano con l’infanzia e l’adolescenza condividendo lo stesso campo di gioco).

Non è stata una fuga: nella danza e nelle pratiche corporee la “playfulness” (letteralmente “giocosità”, ossia lo stato in cui si può giocare bene) non è una scappatoia da un processo artistico maturo o dalla complessità del condividere l’arte con altre persone (bambini compresi).

Non è stata una soluzione: le pratiche creative che emergono nella danza, nelle arti visive, nel dialogo e nella scrittura non offrono soluzioni immediate alla sfida di crescere e di saper stare in un determinato contesto sociale. Tutto ciò richiede un tempo di adattamento a qualsiasi età e in qualsiasi condizione, e di evoluzione delle proprie esperienze, un tempo che va ben oltre il limitato lasco di tempo a disposizione per il nostro programma.

Non si è limitato ad una classe di danza: lo scopo della nostra esperienza non era guidato dalla trasmissione di un vocabolario fisico di una selezione di danze ma dal voler incoraggiare i bambini alla curiosità, concedendosi di abitare uno spazio di relazione e di “auto-espressione”. Questi due elementi, nella mia esperienza, forniscono di per sé una solida base per riconoscere il valore proprio e degli altri, attraverso corpi sensibili e reattivi, e hanno un ruolo importante nell’equilibrio tra radicamento nella realtà e immaginazione di altre realtà possibili, elementi entrambe presenti anche nella vita adulta.

Mini BMotion Danza 2022 | Matteo Marchesi e Martina La ragione con alcuni bambini mentre disegnano le loro impressioni su “Molding Bodies” di Ian Ancheta. Foto di Abcdance Blog.

Forse possiamo dare l’impressione che in questa esperienza siano prevalsi gli elementi di disagio, incertezza e di instabilità su quelli legati al piacere ma non è stato così. Abbiamo avuto spazi per esplorare e “giocare” (“play”) come creatori, testimoni e interpreti delle nostre danze e delle performances offerte da altri, ed è stato divertente.

Anche stare in qualcosa che non comprendiamo o non conosciamo può essere divertente, per quanto strano possa sembrare. Queste condizioni “scomode” (“discomfortable”) sono comprensibili a chiunque abbia partecipato ad un evento di arti performative. Esse a volte mettono in crisi la nostra competenza nel leggere i contesti, possono offrire contenuti che fanno attrito con le nostre convinzioni sulla realtà, o ci fanno sentire inadatti ad accedere al senso di ciò che sta accadendo davanti a noi. E questo vale tanto per gli adulti quanto per bambini e adolescenti.

Ma la possibilità di spostare il nostro punto di vista è sempre presente fintanto che esiste un “playground” (“campo di gioco”), cosa che magari non cambierà il nostro giudizio finale ma impatterà sulla nostra percezione del guadagno acquisito in termini di esperienza.

Mini BMotion Danza 2022 | I bambini durante il laboratorio condotto da Daniel Mariblanca. Foto di Abcdance Blog.

Ma come riconoscerlo?

Nel primissimo incontro con il gruppo di Mini BMotion si è per prima cosa palesata la possibilità di giocare con i nostri nomi, (re)inventandoli nel presentarci agli altri. Non era previsto. Il gioco si è autogenerato attraverso le interazioni interne al gruppo, ma in modo perfettamente coerente con la necessità di esplicitare che il “playground” (“campo di gioco”) era lì, pronto ad accogliere qualsiasi cosa (o qualsiasi persona) volessimo farci cadere dentro, proveniente da un personale ma pur sempre valido punto di vista.

Come fa notare Bernie De Koven (game designer e teorico del divertimento) in diverse pubblicazioni (ad esempio “The Well-Played Game”), il “playground” è fondamentale per invitare la società al gioco. Nel nostro caso, ci siamo spostati ogni giorno in luoghi diversi e i confini del nostro “campo di gioco” sono stati determinati dall’esplicitazione dei nostri punti di vista, a iniziare dal presentarci agli altri, dicendo loro chi siamo o chi avremmo voluto essere in quel momento, cosa che avremmo potuto cambiare ogni giorno. Queste dinamiche sono possibili anche nella vita adulta, tanto più nel contesto specifico di un festival di danza dove, al di là delle barriere verbali, ciò che accade in scena gioca con il punto di vista personale di ogni membro del pubblico, e dove ciascuno è parte del medesimo “playground” e co-creatore dello stesso.

Per darci il permesso di mantenere o di cambiare il nostro punto di vista, ci è richiesto di considerare il grado di libertà del gruppo specifico di cui siamo parte, grado che è diverso ogni volta, sia che si tratti di un gruppo di bambini e bambine che di un gruppo di spettatori. Il grado di libertà di un gruppo si basa sull’ascolto. Più facile a dirsi che a farsi ma è lì che il corpo ha più competenza: anche nel pieno di emozioni contrastanti, una persona “disponibile” possiede una tensione fisica sufficiente a rispondere ma non a colmare da sola la distanza tra due corpi che ancora devono incontrarsi.

BMotion Danza 2022 | Matteo Marchesi e alcuni bambini di Mini BMotion durante la performance “Vibes#5” di C-DaRE. Foto di Abcdance Blog.

Considerando che la danza, professionale o amatoriale, presente o passata, ha sempre incluso elementi di “playfulness”, e che “giocare” (“play”) con il corpo è un elemento ampiamente presente nei processi di creazione della danza, mi sembra quasi naturale e accattivante, nei contesti di arte contemporanea, incorporare diversi punti di vista legati alle età, ivi incluse l’infanzia e l’adolescenza.

Ogni esperienza di danza, da ogni lato del palco, è nutrita dal gioco tra percezione, costruzione di senso e curiosità, e questo è stato chiaro nelle sessioni che abbiamo condiviso con il duo Pocket Art e con Daniel Mariblanca, artisti che, con un gruppo di bambini e bambine mai incontrati prima, hanno negoziato tra il loro “expertise” (letteralmente “perizia”, cioè quel bagaglio di esperienze che ti rende un esperto) e la curiosità, l’ascolto e la consapevolezza. Le giovani generazioni possono anche non essere esperte nella danza, ma sono (o dovrebbero essere) esperte di “playfulness”, perché la praticano più spesso, e sono capaci di un “engagement” fisico più semplice rispetto ad un adulto, che ha effetto sia sulla presenza e l’eco di un atto artistico, sia sullo spettro di scelte che ci diamo come persone nella società.

In conclusione, queste differenze di età da cui siamo partiti (e, se possibile, qualunque altro tipo di differenza) non sono da colmare, ma da ascoltare, sono differenze con le quali “giocare”, anche a costo di non comprenderle; sono differenze da gustare e accogliere pienamente su un “playground” accessibile e condiviso, con tutto quello che hanno da offrire.

Matteo Marchesi

Immagine di copertina: Matteo Marchesi fotografato da Abcdance Blog

Foto di Abcdance Blog

 


MATTEO MARCHESI | Matteo Marchesi, born in 1987, is an Italian performer and dance choreographer. After studying dance, set & costume design at the Accademia delle Arti di Brera, Milan, he further developed his research process in consultation with established artists such as Roberta Mosca, Tillman O’Donnell, Keren Rosenberg. Riccardo Buscarini and Cora Bos-Kroese are amongst the directors he worked with, as well as being selected to the position of Assistant Choreographer under Virgilio Sieni for various community dance projects. He is currently working as a performer with Silvia Gribaudi and has the role of Associated Artist of Zebra (under the artistic direction of Chiara Frigo and Silvia Gribaudi). Since 2016 his dance practices have been focused upon improvisation technologies and on the integration of divergent artistic languages and tools in a somatic-sensorial experience, a practice towards developing community accessibility, engagement and choreographic creation. Workshops and collective research, in a multidisciplinary setting, are fundamental facets of his artistic process.

To get more info about Matteo Marchesi click here.

Tags: ,

Comments are closed.