MENU
La stanza di Carla logo

LA STANZA DI CARLA | “Simple” by Ayelen Parolin

REVIEW | “Speeed” by Parini Secondo ENG/ITA

23 agosto 2023 Commenti disabilitati su INTERVIEW | Mia Habib. ” Scores of a community” by Ilaria Foroni ENG/ITA Views: 765 Dance Well, Interviews, News, Read

INTERVIEW | Mia Habib. ” Scores of a community” by Ilaria Foroni ENG/ITA

Mia Haugland Habib is the Norwegian Oslo-based choreographer and artist who was invited this year to work with the Dance Well community in Bassano del Grappa, a dancing community born from the Dance Well practice of the same name, designed to be accessible to people with Parkinson’s disease. The heterogeneous community of dancers, who have been meeting for more than 10 years in dance, choreography, imagination and exchange, has been involved in a new creation with the title How.to. A score. Bassano, included in the programme of B.Motion Danza 2023.

We met the artist to learn more about the creative process that led to the creation of this performance, which immediately touched the emotional chords of the audience.

 

The starting point for your research into this new creation was the project How to. A score. Can you tell us something about?
In How. To. A Score I have constructed a score of collaborative choreographic practices for the realisation of a solo, which is derived from the subjective experience lived with and through the path of dance and community exploration. Together with myself, I invited five other choreographers from around the world (Tommy Noonan in North Carolina, USA; Thami Hector Manekehla in South Africa; Thais di Marco in Brazil; Julie Nioche in France) to do the same, meeting in their territories marginalised communities.

In which dimension How. To. A Score. Bassano is different? What has changed since your last choreographic project?
The biggest challenge was to transform a community-score into a performative-score, in continuity with what had been achieved in the previous project How to. A Score.
For the first time I worked with a pre-existing long-term community of non-professional dancers who have been familiar with choreographic languages for years, and for the first time, thanks to the invitation of Roberto Casarotto, director of the Dance Well project, the final performance directly involved the community, the real protagonist of the whole process.
How long did you manage to work together?
It is incredible to think that all this was created in just one intensive week of rehearsal and practice when I first met the Dance Well Dancers group in June to begin developing the choreography. Fortunately, Ilaria Marcolin was able to be with the community throughout the months before and after the development of the choreography, from the draft scores to the final performance. This was only possible because the community had been dancing together for years. Therefore, the creation of the performance in such a short time was made possible by the trust within the group, the absence of judgment and an immense capacity to listen. The work was latent, but already present in the bodies, waiting to blossom.
How do living archives come up? Where did the need arise from?
In the previous works of How. To. A Score, there was a need for a narrative and a testimony of the community journey that underlies the six solos. In fact, in those cases, the community was absent on stage, but told through archival and documentary work. In this context, too, the scenographer Liam Al Zafari took care of the living archive part, even though in this case the Dance Well community was present and on stage. We made this choice in order to enrich and give a different key of access to the creative process. The same exploration of the score led the dancers of Dance Well to write about their own feelings, memories and evoked emotions, feeding the final archive in a natural and organic way.
What was the greatest lesson you received from this experience?
I have certainly improved my relationship with the instability, the uncertainty, the uncontrollability of the whole process. I have worked on accepting the fallibility of the choreographic rule in favour of a relationship and respect for the dancer’s will on stage. I believe that embracing instability is a political act. It favours more and more choreographic solutions that leave room for the performer’s creativity, thus subtracting the authorial control and intervention. Caring for the process takes precedence over caring for the result; when working with communities, the process is everything.
And how did you handle the moments of uncertainty?
Sometimes the simplest thing is the right thing to do: When I had doubts about the choreography, I went straight to the Dance Well dancers: “We have this problem, how should we solve it?”. There was meaningful mediation and collaboration.
What motivated you to work with communities and why do it through dance?
When I started studying choreography at the National Academy of the Arts in Oslo, dance was just the joy of moving to music. It was an encounter with different styles, from ballet to contemporary. Then, as I grew older, I questioned my contribution as an artist. I recognised in dance a strong artistic, political and trasformative power. That is why I began my research by taking dance to unconventional and marginal places, answering the most common existential questions. I see dance as the best tool for bringing bodies together and practising acts of care and sharing. Isn’t this already a radical act today?

For Mia Habib, dance is an act of protest in the name of caring. It is a daily reminder and representation of non-verbal knowledge that is inherited and embedded, perhaps the same knowledge that would make a more sustainable future possible, overcoming the Cartesian mind-body bipolarism that distracts us from understanding our belonging to the whole living ecosystem.
And this process of reconnection and restoration of primal bonds is offered through a shared dance that teaches us to face the vertigo of the future by building a collective mutual trust.
With this political commitment to peaceful protest through the body in movement without judgement, we bid farewell to Mia Habib and await the next collective score.

Interview and photos by Ilaria Foroni

Cover Image: courtesy of Mia Habib Archive


TESTO ITALIANO

Intervista a Mia Habib | Partiture di una collettività

Mia Haugland Habib è la coreografa e artista norvegese che da Oslo è stata invitata quest’anno a lavorare con la comunità dei Dance Well dancers di Bassano del Grappa, comunità danzante nata dalla omonima pratica Dance Well ideata per essere accessibile anche per persone con Parkinson. Così la collettività eterogenea di dancers che da più di 10 anni si riunisce in percorsi di danza, coreografia, immaginazione e condivisione è stata coinvolta in una nuova creazione dal titolo How.to. A score. Bassano, inserita nella programmazione di B.Motion Danza 2023.

Abbiamo incontrato l’artista per conoscere meglio il processo creativo che ha portato alla realizzazione di questa performance, che immediatamente ha toccato le corde emotive degli spettatori. Qui la nostra intervista.

 

La ricerca per questa nuova creazione è iniziata dal progetto How to. A score. Ce ne parli?

In How. To. A Score ho costruito una partitura di pratiche coreografiche di comunità per la realizzazione di un assolo, derivato dall’esperienza soggettiva vissuta con e attraverso il percorso di danza ed esplorazione comunitaria. Insieme a me, ho invitato altri cinque coreografi nel mondo (Tommy Noonan in North Carolina, USA ; Thami Hector Manekehla in South Africa; Thais di Marco in Brazil; Julie Nioche in France) ha fare lo stesso, incontrando nel loro territorio comunità più o meno emarginate nelle loro diversità.

In che cosa è stato diverso How. To. a Score. Bassano? Che cosa è cambiato rispetto al progetto iniziale?

La sfida più grande è stata quella di trasformare una pratica di comunità in una partitura performativa, entrando in continuità con quanto realizzato con il precedente progetto How. To. A Score.

Per la prima volta ho lavorato con una comunità già esistente di danzatori non professionisti che tuttavia conosceva già da anni i linguaggi coreografici e, per la prima volta, grazie all’invito di Roberto Casarotto, responsabile del progetto Dance Well, la performance finale ha coinvolto direttamente la comunità, vera protagonista dell’intero percorso.

In quanto tempo siete riusciti a lavorare insieme?

È incredibile pensare che tutto questo è stato creato oggettivamente solo in una settimana intensiva di prove e pratiche, quando a giugno ho incontrato per la prima volta il gruppo dei Dance Well per iniziare a sviluppare la coreografia. Per fortuna Ilaria Marcolin è riuscita nei mesi precedenti e successivi ad accompagnare la comunità attraverso gli score coreografici proposti, fino alla realizzazione della performance finale. Questo è stato reso possibile solo e solamente dal fatto che questa comunità aveva già da anni danzato insieme. Il rapporto di fiducia nel gruppo, l’assenza di giudizio e un’immensa capacità di ascolto hanno quindi permesso la creazione della performance in così poco tempo. Il lavoro era latente ma già presente nei corpi, in attesa di fiorire.

Come si inseriscono nella performance gli ‘archivi viventi’? Da che cosa è nata la necessità?

Nei lavori precedenti di How. To. A Score c’era la necessità di raccontare e testimoniare il percorso di comunità realizzato, alla base dei sei assoli. Infatti, in quei casi la comunità era una presenza assente concretamente ma raccontata attraverso un lavoro di archivio e documentazione. Anche in questo contesto, lo scenografo Liam Al Zafari ha curato la parte dell’archivio vivente nonostante la comunità fosse presente e in scena, per arricchire e dare una diversa chiave d’accesso al processo creativo. Lo stesso percorso di esplorazione dello score ha portato i danzatori di Dance Well a scrivere delle proprie sensazioni, ricordi ed emozioni evocate, alimentando in questo modo naturalmente e organicamente l’archivio finale.

Qual è stato il più grande insegnamento che hai ricevuto da questa esperienza?

Sicuramente ho migliorato la mia relazione con l’instabilità, l’incertezza, la non controllabilità dell’intero processo. Ho lavorato per accettare la fallibilità della regola coreografica a favore di una relazione e del rispetto della volontà del danzatore in scena. Credo che accogliere l’instabilità sia un atto politico, favorendo sempre più formule coreografiche che lascino spazio alla volontà dei performer, sottraendo quindi la volontà di controllo e intervento autoriale. La cura del processo detiene la priorità rispetto all’attenzione verso il risultato. Quando si lavora con le comunità il processo è tutto.

E come hai gestito i momenti di incertezza?

Qualche volta la cosa più semplice è la cosa più giusta da fare: quando avevo dubbi sulla coreografia mi sono rivolta direttamente ai Dance Well Dancers per chiedere loro aiuto: “Abbiamo questo problema, come lo risolviamo?”. C’è stata una grande mediazione e collaborazione.

Ma che cosa ti ha spinto a lavorare con le comunità? E perché hai scelto di farlo attraverso la danza?

All’inizio, quando ho cominciato i miei studi in coreografia alla Oslo National Academy of the Arts la danza consisteva meramente nella gioia del movimento in musica, attraverso l’incontro di diversi stili, dal balletto al contemporaneo. Poi, crescendo, mi sono interrogata sul mio contributo come artista, riconoscendo nella danza una forte potere artistico, politico e trasformativo. Ho iniziato quindi la mia ricerca portando la danza in luoghi non convenzionali e marginali, cercando di rispondere alle più comuni domande esistenziali che accompagnano la storia dell’umanità. Considero la danza come il miglior strumento per far incontrare i corpi e praticare atti di cura e condivisione, non è già questo un atto radicale oggi?

 

Per Mia Habib la danza è un atto di protesta all’insegna della cura, è ricordare quotidianamente e rendere visibile la conoscenza non-verbale che viene ereditata ed incorporata, forse la stessa conoscenza che solo renderà possibile un futuro più sostenibile, superando il bipolarismo cartesiano mente-corpo che ci distoglie dal comprendere la nostra appartenenza all’intero ecosistema vivente.

E questo processo di riconnessione e ripristino di legami primordiali viene offerto tramite una danza condivisa, che ci insegna ad affrontare la vertigine verso il futuro costruendo legami collettivi basati sulla fiducia reciproca.

Così, con questo impegno politico di protesta pacifica attraverso il corpo senza giudizio in movimento, salutiamo Mia Habib, in attesa della prossima partitura collettiva.

Intervista, traduzione italiana e foto di Ilaria Foroni

Immagine di copertina: Archivio Mia Habib

 


ILARIA FORONI
Ilaria Foroni è dottoranda in Management presso l’Università Ca’ Foscari, Venezia, e ricercatrice del centro aiku- Arte, Impresa, Cultura. Le politiche culturali e il settore dello spettacolo dal vivo sono tra i suoi principali ambiti di ricerca, integrando diversi linguaggi, approcci e metodologie. Parallelamente, coltiva la sua passione per la danza contemporanea e la contact improvisation, studiando prima a Spaziodanza Padova e attualmente a Venezia presso il Centro di Ricerca Teatrale (CTR).

Tags: ,

Comments are closed.