Noi di ABCDance abbiamo seguito e documentato il progetto Dance Well Bassano fin dal suo nascere, nel 2013. E non abbiamo più smesso. Perché abbiamo sentito che qualcosa di straordinario e grande stava avvenendo in Città: diffondere la pratica della danza tra parkinsoniani, fuori dagli ospedali e dai centri di cura, nel cuore della città storica, nei suoi luoghi più belli ed antichi, con la collaborazione di artisti da tutto il mondo e la supervisione di neurologi, studiosi, Università. In questi dieci anni abbiamo intervistato i protagonisti; abbiamo documentato con materiali audio-visivi le classi di danza – da quelle nelle sale del Museo Civico di Bassano a quelle all’aperto, nelle piazze della Città e ai Giardini Parolini, ma anche nelle architetture vegetali di Arte Sella. Abbiamo scritto report sui seminari internazionali con danzatori , operatori e scienziati. Abbiamo recensito gli spettacoli interpretati negli anni dal gruppo dei Dance Well con: Dario Tortorelli, Marigia Maggipinto, Pablo Leyton, Sara Sguotti, Francesca Foscarini, Gracefool Collective, Mia Habib. Non potevamo mancare alla conferenza stampa indetta per il ricorrere del suo decennale.
Venerdì 3 novembre 2023, Municipio di Bassano del Grappa – Conferenza stampa di OperaEstate.
Erano in 55 persone questa mattina al CSC San Bonaventura per la classe di danza di Dance Well Bassano.
“Per danzare hanno sfidato la pioggia e il maltempo” – racconta Roberto Casarotto (co-direttore di Aerowaves, piattaforma europea per la danza e referente per Operaestate di progetti sostenuti dalla Comunità Europea) anima e motore del progetto fin dai suoi albori.
“Dance Well Bassano è il grande orgoglio dell’amministrazione comunale” – dice il Sindaco Elena Pavan. Grazie Dance Well, la Città è diventata “centro di produzione e generazione di buone pratiche”- aggiunge.
L’ Assessore alla Cultura Giovannella Cabion plaude in modo particolare al coinvolgimento delle scuole nel progetto, sottolineando gli ottimi e positivi riscontri raccolti tra gli studenti delle superiori dopo la partecipazione alle classi di danza. “Questo è il vero Capolavoro: riuscire ad offrire anche a persone senza competenze specifiche l’opportunità di partecipare ad un progetto, permettendo loro di creare il proprio personale capolavoro” – chiosa Cabion.
La direttrice di Operaestate Festival Rosa Scapin sottolinea tutta l’originalità della pratica di Dance Well Bassano, che oggi è disseminata in numerose città italiane (Schio, Thiene, Castelfranco Veneto, Verona, Bergamo, Brescia, Milano, Torino, Reggio Emilia, Firenze e Prato, Recanati, Roma, Terni) con classi di danza condotte da insegnanti che si sono formati a Bassano e grazie ad accordi con la Città. Una rete di buone pratiche che, sottolinea Rosa Scapin, non è solo italiana. Esiste infatti anche una gemmazione asiatica: in Giappone e ad Hong Kong. Grazie al progetto Europeo triennale, inoltre, Dance Well Bassano si sta disseminando anche in molte altre città d’Europa. Scapin annuncia poi con grande orgoglio che il progetto è stato selezionato come finalista dalla Giuria per concorrere al prestigioso Premio di Rete Critica 2023, e che risulta tra i primi in graduatoria nel bando della Regione Veneto per il Welfare Culturale.
“Il decennale di Dance Well Bassano è per noi un punto di partenza, che apre nuovi orizzonti e nuove sfide, come ad esempio quella di riuscire ad aumentare il numero di classi di danza per rispondere alle sempre più numerose richieste.” – precisa Roberto Casarotto. “Questi dieci anni per noi rappresentano solo l’inizio di un progetto che è in continua espansione, perché chi lo sperimenta non può più farne a meno: Dance Well cambia in meglio la vita delle persone.” – prosegue Casarotto. “Dopo anni di studio ed osservazione da parte della Comunità Europea, abbiamo scoperto che danzare attiva 21 sensi” – dice Casarotto. “Danzare attiva abilità individuali e collettive, che l’Economist ha individuato come indispensabili per il lavoro del futuro” – aggiunge. “In un periodo come questo, in cui la politica fa fatica a gestire i conflitti, la danza continua a saper essere inclusiva e a mettere in dialogo le persone per costruire la pace” – conclude Casarotto.
Una festa, quella del decennale di Dance Well, che si terrà dall’ 8 all’11 novembre con speciali classi di danza aperte alla cittadinanza e gratuite (09.30/10.30 al CSC San Bonaventura) , che culmineranno con la jam session finale con musica a cura di Sofia Girardi. A seguire, si terranno workshop dedicati a professionisti e insegnanti di danza sulle “soft skills” (11.00/12.30). Nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00 si terrà anche un seminario rivolto ai docenti delle scuole: “Le soft skills in classe“.
Sabato 11 novembre alle ore 17.30 in Sala Chilesotti si terrà la presentazione ufficiale alla Città: 10 anni di Dance Well – Una Comunità che danza tra Bellezza e Benessere.
Gran finale alle 20.30 al CSC San Bonaventura con “Ballroom”, danza di comunità nata proprio dieci anni fa a Bassano e firmata dall’artista e coreografa Chiara Frigo.
Un progetto a cura di di Operaestate / CSC Centro per la Scena Contemporanea.
Tags: #DanceWell, Dance Well