MENU

World Refugee Day 2018 | The Inclusive Power of...

Audience club | Meeting Ben Duke eng/ita

24 luglio 2018 Commenti disabilitati su The role of Art | Interview with Ben Duke in Italy with Goat created for Rambert company– eng/ita Views: 2948 In depth, Interviews, News, Read

The role of Art | Interview with Ben Duke in Italy with Goat created for Rambert company– eng/ita

IL TESTO IN ITALIANO È DISPONIBILE DI SEGUITO AL VIDEO

GOAT is a new dance theatre creation from rising star Ben Duke for the well-known international Rambert Company (UK). The performance had its debut on 26th October 2017 at the Festival Theatre in Edinburgh, and was nominated for an Olivier award in the Best New Dance Production category 2018. GOAT will now have its premiere in Bassano del Grappa, at Teatro al Castello Tito Gobbi on 28th July 2018, during Operaestate Festival.
For the occasion, we had the great honour and pleasure to interview the English choreographer Ben Duke with his clear and honest mind, talking about our days through art, dance and audience.
Ben Duke has a many-sided background, from the training at Guildford School of Acting to London Contemporary Dance School, ending with a first class degree in English Literature from Newcastle University. In 2004 Ben Duke founded the dance theatre company Lost Dog for which he also created the recent one-man show, Paradise Lost (lies unopened beside me
), that has brought him huge critical acclaim.

_____________________________________________________

In your works, you often say that you do combine dance, words and movement. Where are the boundaries of this definition? What’s the role of Dance?
In the UK when you use the word «dance» you immediately think of a Dance Company, and this creates expectations, while «movements» don’t necessarily need a definition. Dance-Theatre is what describes me better, what let me combines the different aspects of my background. I do work with dancers, but I do need to join my other parts, my interest in theatre and literature. It’s like I need to free myself from the idea of virtuosity that dance brings in its details. Those details are so seductive, you might spend your whole life refining them, but you kind of disappear into them. And I need to get rid of all this, and work also with the other artistic languages.

The starting point, the inspiration for the performance Goat was instead music, in particular the song Feelings by Nina Simone. Why did it appeal you?
More than the specific song, I was struck by her concert from the 1976 Montreux Jazz Festival: it was a performance! There was all her virtuosity, but you could also feel the journey she had gone through. It was a real theatrical event where she was conveying that feeling of strangeness, but also a kind of angriness toward the audience and herself. I’ve been really appealed by the whole situation.

Which role does the audience play in you works?
When you dance train you work on yourself, not considering the stage different from the studio, nor to be affected by the outer world. I feel all this really odd. When I’m in an audience, I don’t like to be ignored. I need to share what I do, as we are sharing a common space. So I think that the audience has to be acknowledged: they have to know that we know that they are there, in other to start a journey together.

In Goat there are many people on stage: 22 dancers, the musicians, the jazz singer Nia Lynn, and also a TV screen and a dancer going around with a microphone. How have you dealt with space and how will you interact with the new setting in Bassano, which is a castle.
I’m a little bit worried also because it’s not possible to settle it as it was. I need to see the space and then understand how to separate the musicians from the dancers as there is a sort of stage in a stage. Miguel (Altunaga, the dancers with the microphone – ed.) is the bridge between the audience and the people on stage. The TV screen plays a documentary for imaginary viewers at home. In UK there are TV shows where you watch people watching a TV show… I need to make sense on what’s happening. It’s like a Russian doll.

Why have you chosen Miguel Altunaga for this role?
He is the Star of the company, everybody expects him to dance. So I put him in the middle of the performance but giving him the text part. Which is the role he plays with his company’s mates, always joking and so outspoken.

Goat reflects our times, from the Westminster Bridge attack just before you started your collaboration with Rambert, to the Grenfell Tower fire during rehearsals. The first reaction usually is silence.
Yes, it is, but not in Goat. Silence belongs more to the creation part, when you need a contemplation process.

You called Goat a «piece about impotence».
I know I have to give value to our times, but I don’t know the clear use of Art. It must respond to what’s happening, but I’m aware that it doesn’t help in the sense of offering a concrete way to react. This feeling of impotence is fear of being useless. I need to justify myself on the role of Art.

Nevertheless you recall the past and its strong traditions, from the title of the pièce, a New Year’s Eve ritual from your Sussex, to the universal myth of the Rite of Spring. It seems that you are looking for a sort of Catharsis.
Yes, in my village we had this practice of writing on a piece of paper two things you wanted to rid yourself of, and placed it inside a can tied to the tail of a goat. On the other hand, the Rite of Spring asks for a sacrifice in order to let spring and life return. I think we have lost connection to our past and our traditions. We live in a critical time and we are left with no means to understand, while in olden times rites helped to purify. Now that we have got rid of all religious rituals, how do we respond to our times?

While rehearsing, you wrote a diary in which it comes out that it took you some time to set a shared language with Rambert company. What do you think was the turning point «from mutual suspicion to growing acceptance»?
I think it was this sharing of 20 minutes we made with other company members and some friends. We had a good response from the audience, and we realized that there was something valuable in that piece. It was difficult for them at the beginning, I didn’t have a clear idea of where I wanted to land, leaving them in an uncomfortable zone. They worked hard and I was honest with them, but of course once they had understood that they were involved in something that people liked, this helped us in pushing further.

You usually create distress while working, putting people and yourself outside the comfort zone. Does this change when dealing with a company or working on your own?
Discomfort is a necessary learning process. It seems easier when you work on your own, as you can retreat from uncomfortable situations, closing on yourself when you feel vulnerable. But then it comes also out the frustration of this loneliness, the need to communicate your struggle. Choreographing myself or a company are connected somehow. I need my own freedom, where I can understand my body and listen to my thoughts, but I also have an essential need of sharing and observing others reactions, like with Rambert.

Interview by Lara Crippa

GOAT w/ Ballet Rambert
choreography: Ben Duke
design: Tom Rogers
lighting design: Jackie Shemesh
music: Feeling Good (Newley / Bricusse) Ain’t Got No/I Got Life (MacDermott) My Way (François / Revaux / Anka) The Ballad of Hollis Brown (Dylan) Feelings (Albert / Gaste)
music director: Yshani Perinpanayagam
video design: Will Duke
choreographic assistant: Winifred Burnet-Smith

Italian premiere – Operaestate Festival
28.07.2018 Teatro al Castello Tito Gobbi, Bassano del Grappa (Vicenza)

 

ORIGINAL ENGLISH VERSION ABOVE

GOAT è una nuova creazione di teatro-danza, curata dall’astro nascente Ben Duke per la famosa compagnia internazionale Rambert (UK). Lo spettacolo ha debuttato il 26 ottobre 2017 al Festival Theatre di Edimburgo, ed è stato subito nominato per l’Olivier award 2018 nella categoria Migliore Nuova Produzione di Danza. GOAT giunge ora a Bassano, in prima italiana, al Teatro al Castello Tito Gobbi, il 28 luglio 2018 durante il festival Operaestate.
Con l’occasione abbiamo avuto il grande onore e piacere di intervistare il coreografo inglese Ben Duke, parlare con schiettezza e onestà dei nostri giorni attraverso l’arte, la danza, il ruolo del pubblico. Ben Duke ha una formazione poliedrica, dalla School of Acting alla London Contemporary Dance School, per finire con una laurea in Letteratura Inglese alla Newcastle University. Nel 2004 Ben Duke fonda Lost Dog, compagnia di teatro-danza per cui ha anche creato il recente assolo Paradise Lost (lies unopened beside me) che ne ha confermato il successo della critica.
____________________________________________________

Nei suoi lavori dichiara spesso di combinare danza, parole e movimento. Dove confinano queste definizioni, qual è il ruolo della Danza?
Nel Regno Unito quando si usa la parola «danza» si pensa subito alla compagnia tradizionale, creando subito aspettative, mentre il termine «movimento» non necessita per forza di una definizione. Teatro-Danza è ciò che mi descrive meglio, dove riesco a combinare i vari aspetti della mia formazione. Di fatto lavoro con danzatori, ma devo anche fondere gli altri miei interessi di teatro e di letteratura. È come se dovessi liberarmi dell’idea virtuosistica che la danza comporta nei suoi dettagli. Quei particolari sono molto seduttivi, ma si rischia di passare l’intera vita cercando di rifinirli sempre più, rischiando così di scomparire nel dettaglio. Ho bisogno di uscire da questo meccanismo e interagire anche con gli altri linguaggi artistici.

Il punto di partenza, l’ispirazione di Goat invece è stata la musica, nello specifico la canzone Feelings di Nina Simone. Cosa l’aveva colpita?
Più della canzone in sé, mi aveva colpito il suo concerto del 1976 al Montreux Jazz Festival: è stato un vero spettacolo! C’era tutto il suo virtuosismo, ma si poteva anche cogliere e sentire il lungo percorso che Nina aveva dovuto intraprendere. Era un vero e proprio evento teatrale dove stava trasmettendo un sentimento di estraneità ma anche una sorta di rabbia verso il pubblico e verso se stessa. Sono stato affascinato dalla complessità dell’intera situazione.

Che ruolo gioca il pubblico nei suoi lavori?
Quando ci si allena si lavora su di sé, non si considera la sala rispetto al palco, né si pensa che il mondo esterno possa influenzare la nostra prestazione. Tutto ciò è assurdo. Quando io sono tra il pubblico, non mi piace essere ignorato. Quando lavoro ho bisogno di condividere ciò che faccio, così come si sta condividendo uno spazio comune. Credo che il pubblico necessiti di essere riconosciuto; deve sapere che sappiamo che è lì, così da poter intraprendere un tragitto insieme.

In Goat c’è molta gente sul palco: 22 ballerini, i musicisti, la cantante jazz Nia Lynn, oltre ad uno schermo TV e ad un danzatore che se ne va in giro con un microfono. Come ha gestito lo spazio e come interagirà con la nuova location di Bassano, niente meno che un castello?
Sono infatti un po’ preoccupato perché non sarà possibile riallestirlo così come concepito. Devo assolutamente vedere il nuovo setting così da capire come separare i musicisti dai danzatori, un palco nel palco. Miguel (Altunaga, il ballerina con il microfono – ndr) fa da ponte tra il pubblico e le persone sul palco. Sullo schermo TV scorre un documentario per un immaginario pubblico a casa. Nel Regno Unito ci sono degli spettacoli televisivi dove si sta a guardare altri spettatori che a loro volta osservano un programma TV… Ho bisogno di dare un senso a quello che sta accadendo. Una specie di matriosca.

Com’è caduta la scelta su Miguel?
Miguel è la Star della compagnia. Tutti si aspettano che danzi. Così l’ho messo comunque al centro dello spettacolo, ma dandogli la parte del testo. Che è comunque il ruolo che a sua volta interpreta all’interno della compagnia, facendo battute tutto il tempo e dicendo sempre quello che pensa.

Goat è uno specchio di cronaca odierna, dall’attacco al ponte di Westminster, qualche giorno prima di iniziare a montare lo spettacolo, all’incendio della Grenfell Tower proprio durante le prove. Solitamente la prima reazione è il silenzio.
Si, ma non in Goat. Il silenzio in questo caso appartiene più al processo creativo, quando è necessario un aspetto contemplativo.

Avete definito Goat
«un pezzo sull’impotenza».
So che devo dare valore e risalto alla nostra epoca, ma non ho chiaro il senso dell’Arte. Deve rispondere a ciò che sta accadendo, ma sono consapevole che non offre una risposta concreta. Questo sentimento d’impotenza è paura di essere inutili. E devo darmi una giustificazione sul perché dell’Arte. È la mia vita.

C’è tuttavia anche un forte richiamo al passato e alle sue solide tradizioni, a cominciare dal titolo della performance, un rito del Sussex nella notte di Capodanno, fino al mito universale della Sagra della Primavera. Sembra una ricerca di catarsi.
Si, nel mio paese c’era questa usanza di scrivere su di un pezzo di carta due cose di cui ci si voleva liberare, per mettere poi il foglietto in un barattolo legato alla coda di una capra. Nella Sagra della Primavera c’è poi la necessità di un sacrificio per liberare la primavera e far tornare la vita. Abbiamo perso la connessione con la storia e lo nostre tradizioni. Viviamo tempi critici e non abbiamo più mezzi per capire, mentre nell’antichità almeno i riti permettevano di purificarsi. Oggi ci siamo liberati di tutte le tradizioni religiose, ma con che mezzi rispondiamo al nostro tempo?

Durante le prove lei ha scritto un diario da cui si evince che non è stata immediata l’intesa con la compagnia della Rambert. Quale pensa sia stata la chiave di volta nel passaggio «da reciproco sospetto a crescente accettazione»?
Penso che la svolta sia stato uno sharing di 20 minuti che abbiamo fatto con altri membri della compagnia e alcuni amici. C’è stato un feedback positivo dal pubblico, e ci siamo resi conto che c’era del valore in quel lavoro. Per la compagnia l’inizio è stato difficile: io non avevo un’idea chiara di dove volessi arrivare e loro erano a disagio in questa inconcretezza. Hanno lavorato moltissimo, ed io ero onesto con loro, ma sicuramente quando hanno realizzato che erano coinvolti in un lavoro di successo si sono lasciati più andare.

Quando lavora tende a mettere se stesso e gli altri fuori dalla cosiddetta comfort zone. Cambia l’approccio quando crea per una compagnia o per se stesso?
Il disagio è un necessario processo di apprendimento. Può sembrare più facile lavorare da soli, così puoi ritirarti dalle situazioni scomode, chiudendoti quando ti senti più vulnerabile. Ma a quel punto emerge la frustrazione della solitudine, il bisogno di comunicare le proprie difficoltà. Il coreografare me stesso o un’altra compagnia sono in qualche modo collegati. Ho bisogno della mia libertà, dove posso capire il mio corpo e ascoltare e miei pensieri, ma c’è anche la necessità di condividere e osservare le azioni e reazioni altrui, così come con Rambert.

Intervista e traduzione a cura di Lara Crippa

GOAT – Rambert
corografo: Ben Duke
scenografo: Tom Rogers
disegno luci: Jackie Shemesh
musica: Feeling Good (Newley / Bricusse) Ain’t Got No/I Got Life (MacDermott) My Way (François / Revaux / Anka) The Ballad of Hollis Brown (Dylan) Feelings (Albert / Gaste)
direttore: Yshani Perinpanayagam
video design: Will Duke
assistente alla coreografia: Winifred Burnet-Smith

Prima italiana – Operaestate Festival
28.07.2018 Teatro al Castello Tito Gobbi, Bassano del Grappa (Vicenza)

Tags: , , , ,

Comments are closed.