MENU

TRAVEL JOURNAL | The Dance Well narrated by Anastasia...

La stanza di Carla logo

LA STANZA DI CARLA | Aterballetto. Un gradito benvenuto.

22 luglio 2022 Commenti disabilitati su FOCUS | DEDICATED TO CANOVA | The art of Movement. Interview with Barbara Guidi ENG/ITA Views: 776 Interviews, News, Read

FOCUS | DEDICATED TO CANOVA | The art of Movement. Interview with Barbara Guidi ENG/ITA

LA VERSIONE ITALIANA SEGUE QUELLA INGLESE

ENG | Bassano del Grappa, July 21, 2022 | From 22 to 24 July, Bassano will host the Operaestate Danza festival entitled: Dedicated to Canova. The aim is for dancers and choreographers to stage creations inspired by Antonio Canova (1757 – 1822), the preminent artist whose works are exhibited in the most prestigious museums around the globe, from the Louvre to the Hermitage, and whose death bicentenary falls this year.

Canova came from nearby Possagno, yet frequently visited Bassano for many and varied reasons: a “friendly place” where he cemented crucial ties with the Rezzonico and Roberti families, and which today, thanks in part to a donation from his half-brother Giambattista Sartori Canova, a selection of his relevant works are preserved in the local museum.

We met with Dr. Barbara Guidi, director of the Bassano Civic Museum, to garner her views on the project. Our conversation follows below.

 

Aterballetto in “Shoot me”. Photo by Christophe Bernard

What do you think of this undertaking, the taking on of an artist perceived by many as an icon of Neoclassicism, reinterpreting his sculpture in a contemporary key? How might the canon of Canovian æsthetics be reconciled with a re-reading that, among other things, includes a transposition into another artistic language — dance?

Well I don’t think there are any contradictions. Indeed, Canova is the leading artist of the Neoclassical school, yet what does “neoclassicism” mean precisely? It denotes appreciating antiquity, rediscovering values and forms and reinterpreting them in a contemporary way. Canova was the consummate contemporary artist, even though he was inspired by the past. He himself declared that one should not copy antiquity but draw inspiration from it.

Suffice to say that art feeds upon art, and that all the arts can be inspired by forms from a bygone age. Canova, a two-hundred-year-old master, now becomes a reference point for the art of dance, not a distant world in my opinion, but rather one that holds a privileged insight into a certain grace and expressiveness of the body, all of which abound in Canova’s works.

That is why I would submit that it’s more than appropriate that contemporary dancers and choreographers are able to be inspired by a sculptor who, yes, made the Classical his distinctive mark. After all he was extremely modern in the way he treated the theme of the body, a way to express feelings and emotions, through works that remain relevant today.

Sketches by Antonio Canova, Musei Civici di Bassano del Grappa

For their performances, some of the choreographers “fed” on the works of the Canova collection housed in the Bassano Civic Museums. Choreographer Marco D’Agostin, for example, for his work Writing Letters is Always Dangerous, he was inspired by the personal correspondences which are kept in the Museum’s archives. Indeed a significant portion of the collection is housed within the archives, divulging a hidden side of Canova.

Yes, we are a bit of a counterbalance to the Possagno [Museum of Canova, Ed.] collection, which owns the gipsoteca — the entire catalog of the artist’s sculptural works. Bassano has some sculptures, plaster casts, but it contains the more embryonic elements of the artist’s creative work, chronicling the moment when Canova forges his ideas, later transposed into various materials.

In Bassano there are sketches, many of which are incomplete, just annotations in pocket notebooks. The artist always carried these jotters around with him, drawing whenever he was free to do so from his many commissions, including requisite institutional assignments as well.

Monochrome by Antonio Canova, Museo Civico di Bassano del Grappa

There are the letters and manuscripts, which are an inexhaustible study source, allowing us to get to know him, at times even his most intimate aspects, his emotions. Take his travel notebooks, diaries of a sort in which he occasionally jotted down particulars of everyday life that allow us an insight into his passions, his tastes. For example, in the busy time schedule he had, Canova still loved to have fun. He was in his way a bon vivant: he was a coffee enthusiast, a lover of chocolate; he liked spending time in cafes with his artist and intellectual friends; he was very fond of going to the theatre, at that epoch an indispensable entertainment (the cinema wouldn’t see the light of day until the 1900s whilst the novel hadn’t really been developed prior to the 1800s). Above all he also relished dance. Unsurprisingly, many sketches in the notebooks and some sculptural works are clearly inspired by dance. Even his monochromes depict many dancing figures as subjects. This forces us to the realisation of how right and fitting it was —to accompany this program of celebrations that have run throughout 2022 and will culminate this autumn with a major exhibition in Bassano —to incorporate the art of dance. It’s the art of the human body in movement at its maximum expressiveness, now turning to Canova to nourish it with reinvigorated creative lifeblood.

Compagnia Kor’Sia in “Igra”. Photo Kor’Sia Archive

Speaking of Canova’s connection with dance, you mentioned earlier the beautiful monochromes with a playful theme, dedicated precisely to dance, on display in Bassano Museum. But Canova, typically, is associated with sculpture. So what is the connection between dance and his sculptures?

The most manifest link, both visual and conceptual, is found in sculptures that have dancers as their subjects [Dancer with Hands on Hips; Dancer with Finger on Chin; Dancer with Cymbals; Ed.].

More generally, Canova succeeded in taking sculpture into other artistic dimensions. By itself, when one thinks of statuary, one imagines something static, heavy, immobile. He, on the other hand, succeeded in imbuing marble with movement in a way that no other sculptor has ever managed to achieve I think. He has succeeded, through his extraordinary virtuosity, in creating true “moving” sculptures that induce a feeling of wonder in the observer. Furthermore, his triumph is in taking statuary to the utmost limit of its hold in space, creating sculptures with centers of gravity almost outside the rules of nature, sculptures that seem to take flight, to be in motion, to turn around.

He is an extraordinary artist, who has been able to make inanimate matter come alive, almost seeming to pulsate. He was able to turn stone surfaces into human skin, arousing an awe and admiration that, more than two centuries later, never fails to astonish.

Interview by Anna Trevisan

English translation by Jim Sunderland

Cover image: Monochrome by Antonio Canova, Bassano del Grappa Civic Museum

 


FOCUS | DEDICARO A CANOVA | L’Arte del Movimento. Intervista con Barbara Guidi

ITA | Bassano del Grappa, 21 luglio 2022 | Dal 22 al 24 luglio  a Bassano si terrà  la rassegna di Operaestate Danza intitolata: “Dedicato a Canova”. Una teoria di danzatori e coreografi porterà in scena creazioni ispirate ad Antonio Canova (1757 – 1822), artista oggi celebre in tutto il mondo, le cui opere sono esposte nei più prestigiosi musei internazionali, dal Louvre all’Ermitage e del quale quest’anno ricorre il bicentenario della morte.

Storicamente Bassano è una delle città che Canova, originario della limitrofa Possagno, frequentò per molti e svariati motivi: un “luogo amico”, dove strinse importanti legami con le famiglie Rezzonico e Roberti e che oggi, anche grazie alla donazione del fratellastro Giambattista Sartori Canova, conserva nei propri spazi museali una rilevante sezione di opere.

Abbiamo incontrato la dott.ssa Barbara Guidi, direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa, per raccogliere il suo punto di vista sul progetto di danza a lui dedicato. Qui di seguito la nostra conversazione.

 

Aterballetto in “Shoot me”. Foto di repertorio di Christophe Bernard

Che cosa ne pensa di questa operazione, che rilegge in chiave contemporanea le opere di un artista percepito dal grande pubblico quasi come un’icona del Neoclassicismo? Come si concilia il canone di bellezza canoviano con riletture che prevedono tra l’altro anche la trasposizione in un altro linguaggio artistico, quello coreutico?

Non mi sembra ci siano contraddizioni. Canova è l’artista principe della corrente del Neoclassicismo e che cosa significa “neoclassicismo”? Significa guardare all’antichità, recuperare dei valori e delle forme e reinterpretarli in maniera contemporanea. Canova è stato un artista assolutamente contemporaneo, anche se si è ispirato all’antico. Lui stesso diceva che non bisogna copiare l’antico ma trarne ispirazione. Questo credo sia sufficiente a far capire che, di fatto, l’arte si nutre d’arte e che tutte le arti possono ispirarsi a forme del passato. Canova, artista di due secoli fa, diventa oggi un punto di riferimento per l’arte della danza, che a mio vedere non è un mondo lontano ma che, anzi, può essere una chiave di lettura privilegiata di una certa grazia e di una certa espressività del corpo presenti nelle opere di Canova.

Per questo direi che è assolutamente appropriato che artisti e coreografi contemporanei possano ispirarsi ad un artista che ha fatto sì del Classico la sua cifra distintiva ma che è stato estremamente moderno nel modo in cui ha trattato il tema del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni, attraverso opere attuali ancora oggi.

Disegno di Antonio Canova. Musei Civici di Bassano del Grappa

Per la creazione dei propri lavori alcuni dei coreografi coinvolti nel progetto si sono “nutriti” delle opere della collezione canoviana ospitata dei Musei Civici di Bassano. Il coreografo Marco D’Agostin, ad esempio, per la sua performance “Scrivere lettere è sempre pericoloso” si è ispirato alle lettere autografe, custodite negli archivi del Museo. Negli archivi è ubicata una parte cospicua della collezione, che racconta il lato più segreto di Canova.

Sì, noi siamo un po’ un contraltare alla collezione di Possagno [Museo Canova, N.d.R.] che possiede l’intera gipsoteca, l’intero catalogo delle opere scultoree dell’artista. Bassano possiede delle sculture, dei gessi ma possiede anche tutta quella parte più germinale del lavoro creativo dell’artista, che documenta il momento in cui Canova forgia l’idea da trasporre poi in vari materiali.

A Bassano ci sono disegni, molti dei quali non sono opere finite ma annotazioni su taccuini da tasca. L’artista portava sempre con sé questi taccuini, per disegnare quando era libero dai tanti incarichi anche istituzionali che gli chiedevano di rivestire.

Monocromo | “Cinque danzatrici con velo e corone, (tecnica mista su tela, 72 x 128 cm) Antonio Canova, Museo Civico di Bassano del Grappa

Ci sono le lettere e i manoscritti, che sono una fonte inesauribile per gli studi sull’artista e che permettono di conoscerlo, a volte, anche nei suoi lati più intimi, nelle sue emozioni. Penso ai suoi taccuini di viaggio, a quella sorta di diari in cui lui a volte appuntava anche aspetti della quotidianità che ci lasciano conoscere le sue passioni, i suoi gusti. Per esempio, Canova, nel poco tempo libero a disposizione, amava molto anche divertirsi. Era a suo modo un gaudente: era un amante del caffè, della cioccolata; gli piaceva trascorrere del tempo nei caffè con i suoi amici artisti e intellettuali; amava molto andare a teatro che allora era un divertimento imprescindibile, come lo sono stati il cinema nel ‘900 o il romanzo nell’800. E amava molto anche la danza. Non a caso molti schizzi nei taccuini e alcune opere scultoree sono chiaramente ispirati alla danza. Anche i monocromi rappresentano molti soggetti di figure danzanti. Questo ci fa capire quanto sia stato giusto ed azzeccato -a corredo di questo programma di celebrazioni che hanno percorso tutto questo 2022 e che culmineranno quest’autunno con una grande mostra a Bassano – coinvolgere anche l’arte della danza, arte di espressione massima del corpo umano in movimento, rivolgendosi a Canova per trarre nuova linfa creativa.

Compagnia Kor’Sia in “Igra”. Foto di repertorio

A proposito del legame di Canova con la danza, lei prima citava i bellissimi monocromi a tema giocoso, dedicati proprio alla danza, esposti nelle sale del Museo di Bassano. Solitamente però Canova è associato alla scultura. Qual è il legame tra la danza e le sue sculture?

Il legame più immediato, sia visivo che concettuale, lo troviamo nelle sculture che hanno come soggetti delle ballerine [“Danzatrice con le mani sui fianchi”; “Danzatrice con il dito al mento”; “Danzatrice coi cembali”, N.d.R.].

Più in generale, Canova è riuscito a portare la scultura verso altre dimensioni artistiche. Di per sé, quando si pensa alla statuaria, la si associa a qualcosa di statico, pesante, immobile. Lui, invece, è riuscito a imprimere nel marmo e nel gesso il movimento come credo nessun altro scultore è mai riuscito a fare. Ci è riuscito grazie al suo straordinario virtuosismo, creando vere e proprie sculture “in movimento”, che inducono una sensazione di meraviglia in chi le osserva. Ci è riuscito anche portando la statuaria al limite massimo della sua tenuta nello spazio, creando sculture con baricentri quasi fuori dalle regole, sculture che sembrano spiccare il volo, muoversi, voltarsi.

È un artista straordinario, che ha saputo rendere viva la materia inanimata, che sembra percorsa da un palpito. Ha saputo rendere le superfici di pietra simili alla pelle umana, destando uno stupore e un’ammirazione che, a più di due secoli di distanza, restano intatti.

Intervista di Anna Trevisan

Foto di copertina: Monocromo di Antonio Canova, Musei Civici di Bassano del Grappa

Tags: ,

Comments are closed.