MENU

Rianto: the portrait of an uncoded dance ENG|ITA

Where children are, there is a golden age |...

5 settembre 2019 Commenti disabilitati su NUOVI SGUARDI | Why are you laughing? | Come e perché abbiamo riso a BMotion 2019 ENG/ITA Views: 1621 News, Nuovi sguardi | Guazzo & Testolin, Posts

NUOVI SGUARDI | Why are you laughing? | Come e perché abbiamo riso a BMotion 2019 ENG/ITA

Il testo italiano segue quello inglese

ENG | At the end of a festival like BMotion Dance 2019, one of the first questions to ask is whether it really succeeded in the so coveted public involvement. An interesting angle from which it is possible to look at the possibility of an answer lies in a critically rethinking of all moments in which we felt involved in performances through laughter, thus returning to all the occasions that made us laugh, or in which we were somehow asked to laugh. Also because we laugh – and we have laughed during BMotion – in many different ways.

Already in the first performance of the festival – the work of Chen-Wei Lee on the steps of Palazzo Sturm – what was perhaps most impressing for everyone was the forced smile on the face of the dancer, between the convulsions of a body that shows itself to be constantly thinking of itself photographed in a thousand schizophrenic poses instantly different. A smile that make think about the great and sweetened masquerade of everyday life on social media, and its implications on a body that no longer knows how to recognize itself, forced as it is to adapt to its own rhythms and dynamics.

But after such a strong and perturbing start, however, we soon pass to an intrigued public, and even a little surprised by the sounds that Rianto is capable of producing in its Medium, so close to the world of an animal in the middle between the idyllic and the disturbing. So, we laugh in front of this other beyond that is proposed to us, all alinguistic and primitive, that at first glance amuses and then amazes and that above all does not allow us to understand whether if it is a sort of returning back – to the amazement too a little afraid in front of a world of nature that is no longer known – or if instead we are dealing with an exit towards the front, a mystical progress, in which we enter in the post-language of the body that produces its own movements and sounds. Wonderful the ending, we must say, a bottleneck, a point indoors, in the dark, with the only sound perhaps similar to the verse of a bird or something like that; certainly a real invitation more than fascinating to enter into that darkness, in that beyond, guided only by nothing more than this call without language.

Laughters in the hall of the Remondini Theater for Because we love you by Tamar Lamm and David Kern are, on the other hand, of a completely different kind: an entirely intellectual laughter, a meta-laughter indeed, which throws into thought the many conventions of the surrounding dance of our time. We laugh then maybe even a little for defense – if it is true that laughter is basically also this: a show of teeth that sends back someone who tried to intimidate us – because the void opened by a performance similar to this one has its own specific gravity, because the open nonsense does not let anything or anyone escape. In ridicule, therefore, is put every kind of relationship, from that of couple – in the many scenes from a marriage – to that between cultures – in the sketches in which Tamar disguises herself as a geisha. It made us laugh, in short, this extremely intelligent way of exposing the banality, mediated also by the use made of language, so close, in some places, to the sound poetry, in which to bind together the objects evoked was the pure continuity and repetitiveness of an initial letter.

We laugh then for similar but not identical reasons, even during Blue Prince Black Sheep by Carlotta Sagna and Amancio González (who also gives an excellent performance as a dancer), that more than a meta-performance is a satire that spares no one, with a ridiculing that starts from the hyperconnected ballet shoes, now obsolete and in need of being mended. We therefore laugh for the harshness of this parody, violent up to the symbolic fuck audience, staged thanks to the kick of the shoes: against the public, against false smiles, against the appearance of relationships without substance. And you laugh because, at the end of Blue Prince Black Sheep, the truth is one and burning (and you want to stay away from it): in ridicule joy and gratification of those who create as artists, only the destructive annoyance against the blah blah of society wins. Ok about the fact of dancing, but for whom? Even this relativizing question may have been brought to us by this work.

Particular the case of Graces by Silvia Gribaudi which leads to full and belly laughter: to a public in delirium that makes us think of certain circus-dance of other times, but that on the whole certainly has a lot of innovation – especially when compared with the rest of the contemporary scene. Yes or no to dance as entertainment? An entertainment played on too simple elements (such as the contrast between the three perfect performers and Miss Gribaudi)? How can such work not “be liked”? All questions are legitimate, but the fact remains that we rarely saw an audience so involved in the implementation of a work… and it must also be said that the questions – even if maybe only in those who are used to make questions – do not cease to born.

Finally we start to smile again, as we had started, also at the end of Alessandro Sciarroni’s Save the last dance for me that after the tension of the initial and main part – which is after all the work – leads to a final that invites to a look from outside, engaging and relativizing thanks to the proposal of identical movements of the previous part but no longer superimposed on the excellent musical choice typically in line with contemporary taste, but rather to the original music of the polka. With this smile, of a public overwhelmed by nothing but a ἁναγνώρισις (recognition), we want to end this journey among the laughter that this week gave us.

Francesco Guazzo

English translation by Francesco Guazzo

Cover Image: Ti amo (1971), Mirella Bentivoglio. Courtesy by: Fondazione Bonotto (silkscreen on cardboard, 64.5 x 50 cm, signed and numbered 4/10).

 

ITA | Al termine di un festival come BMotion Danza 2019 una delle prime domande che viene da porsi è se davvero si sia riusciti nel tanto ambito coinvolgimento del pubblico. Un’angolazione interessante da cui guardare ad una possibile risposta sta nel ripensare criticamente a tutti i momenti in cui ci è capitato di sentirci coinvolti nelle performance tramite il riso, tornando quindi a tutte le occasioni che ci hanno fatto ridere, o in cui ci è stato in qualche modo chiesto di ridere. Anche perché si ride – e si è riso durante BMotion – in molti modi differenti.

Già nella prima performance del festival – il lavoro di Chen-Wei Lee sulle scalinate di Palazzo Sturm – quello che a tutti davvero è forse rimasto più impresso è il sorriso obbligato sul volto della danzatrice, tra le convulsioni di un corpo che mostra di pensarsi costantemente fotografato in mille schizofreniche pose istantaneamente differenti. Un sorriso che fa pensare alla grande ed edulcorata mascherata della quotidianità sui social, e alle sue implicazioni su un corpo che non sa più riconoscersi in se stesso, costretto com’è ad adeguarsi a ritmi e dinamiche non proprie.

Ma dopo un inizio così carico e perturbante, si passa, però, presto ad un pubblico incuriosito ed anche un po’ sorpreso dai suoni che Rianto è capace di produrre nel suo Medium, così vicini al mondo di un animalesco a metà tra l’idilliaco e l’inquietante. Si ride, quinidi, di fronte a questo altro oltre che ci viene proposto, tutto alinguistico e primitivo, che al primo impatto diverte e poi stupisce e che soprattutto non lascia ben capire se ad essere messo in atto sia un ritorno indietro – allo stupore anche un po’ impaurito di fronte ad un mondo della natura che più non si conosce – o se invece si stia avendo a che fare con un’uscita verso l’avanti, un progresso mistico, in cui si entra nel dopo-linguaggio del corpo che produce movimenti e suoni tutti propri. Meraviglioso il finale, c’è da dire, una strettoia, un punto al chiuso, al buio, con il solo suono simile forse al verso di un uccello o a qualcosa del genere; di certo un vero e proprio invito più che fascinoso ad entrare in quel buio, in quell’oltre, guidati da niente più che questo richiamo senza lingua.

Le risate nella sala del Teatro Remondini per Because we love you di Tamar Lamm e David Kern sono, invece, di tutt’altro tipo: un ridere tutto intellettuale, un meta-ridere anzi, che mette in crisi di pensiero le molte convenzioni della danza circostante di questo nostro tempo. Si ride allora forse anche un po’ per difesa – se è vero che la risata è in fondo anche questo: un mostrare i denti che rimanda indietro qualcuno che tentava di intimoririci – perché il vuoto aperto da una performance simile a questa ha un suo proprio peso specifico, perché il non senso aperto non lascia scappare niente e nessuno;. In ridicolo, quindi, è messo ogni tipo di rapporto, da quello di coppia – nelle tante scene da un matrimonio – a quello tra culture – negli sketch in cui Tamar si camuffa da geisha. Ci ha fatto ridere, insomma, questo modo estremamente intelligente di mettere in mostra la banalità, mediata anche dall’uso fatto del linguaggio, così prossimo,  in certi tratti, alla poesia sonora, in cui a legare tra loro gli oggetti evocati è stata la pura continuità e la ripetitività di una lettera iniziale.

Si ride poi per motivi simili, ma non identici, anche durante Blue Prince Black Sheep di Carlotta Sagna e Amancio González (che dà anche un’ottima prova in qualità di performer), che più che una meta-performance è una satira che non risparmia nessuno, con un’intelligente messa in ridicolo – tutta di pancia, a differenza di quella sopra, tutta della mente – che inizia proprio dalle iperconnotate ballet shoes, ormai desuete e bisognose di essere rammendate. Si ride quindi della durezza di questa parodia, violenta fino al simbolico fuck audience, messo in scena grazie alla calciata delle scarpette: contro il pubblico, contro i falsi sorrisi, contro l’apparenza di relazioni senza sostanza. E si ride perchè, alla fine di Blue Prince Black Sheep, la verità è una e bruciante (e si vuole starne ben lontani): in ridicolo la gioia e la gratificazione di chi crea come artista, vince soltanto il fastidio distruttivo contro il bla bla della società. Danzare sì, ma per chi? Anche a questa domanda relativizzante questo lavoro ha forse voluto portarci.

Particolare, conculudendo, il caso di Graces di Silvia Gribaudi che porta a risate piene e di pancia: ad un pubblico in delirio che fa ripensare a certa danza-circo d’altri tempi, ma che nel complesso ha di certo molto d’innovativo – specie se confrontato con il resto del panorama contemporaneo. Sì o no alla danza come intrattenimento? Un intrattenimento giocato su elementi troppo semplici (quali la contrapposizione tra i tre perfetti performer e la Gribaudi)? Come può un lavoro simile non “piacere”? Domande tutte legittime, ma rimane il fatto che raramente si è visto un pubblico tanto coinvolto nella messa in opera di un lavoro… e va anche detto che le domande – anche se forse soltanto in chi è abituato a porsele – non smettono di nascere.

Si torna a sorridere, infine, come avevamo iniziato, anche al termine di Save the last dance for me di Alessandro Sciarroni che dopo la tensione della parte iniziale e principale – che è, in fondo il lavoro tutto – sfocia in un finale che invita ad uno sguardo da fuori, coinvolgente e relativizzante grazie alla proposta degli identici movimenti della parte precedente ma non più sovrapposti all’ottima scelta musicale tipicamente in linea con il gusto contemporaneo, ma anzi alla musica originale della polka. Con questo sorriso, di un pubblico travolto non altro che da un’ἁναγνώρισις (agnizione), vogliamo dunque chiudere questo viaggio tra le risate che questa settimana ci ha regalato.

Francesco Guazzo

Cover Image: Ti amo (1971), Mirella Bentivoglio. Courtesy by: Fondazione Bonotto (silkscreen on cardboard, 64.5 x 50 cm, signed and numbered 4/10).

#guazzo_testolin

#nuovisguardiabcdance

Tags: ,

Comments are closed.