MENU
garage nardini

#dancecompanion | «Stabat Mater» by Yasmeen Godder

News | Il progetto “I dance the way I...

Dance Well, Museo Civico Bassano. Photo by Anna Trevisan - ABCDance

27 ottobre 2016 Commenti disabilitati su Dance and Health with Parkinson | International roundtable 2016 Views: 8545 Dance Well, Dancing Museums, In depth, News, Read

Dance and Health with Parkinson | International roundtable 2016

IL TESTO ORIGINALE IN ITALIANO È DISPONIBILE  SOTTO QUELLO INGLESE 

25 August 2016, Bassano del Grappa Civic Museum, Operaestate Festival, B.Motion Dance – International Symposium | Dancing Museums: “The impact of dance on Parkinson’s in artistic contexts”.

Panelists: Sara Houston, Monica Gillette, Daniele Volpe, Giulia Baldassarre, Eva Boarotto, Giovanna Garzotto. Moderated by Peggy Olislaegers. With the participation of: Aurora Di Mauro (Director of Veneto Region Museums), Giovanna Ciccotti (Head of Culture, Bassano del Grappa Council).

To commence dance

“Literary intellectuals at one pole — at the other scientists, and as the most representative, the physical scientists. Between the two a gulf of mutual incomprehension — sometimes (particularly among the young) hostility and dislike, but most of all lack of understanding. They have a curious distorted image of each other. Their attitudes are so different that, even on the level of emotion, they can’t find much common ground. […] This polarisation is sheer loss to us all. To us as people, and to our society.”

C.P. Snow, The Two Cultures and the Scientific Revolution (1959)

Symposium Dance Well

Symposium Dancing Museum 2016. Photo by Anna Trevisan – ABCDance

Once there was a deep fracture between art and science. Today, here and now, in this crowded room that hosts the first day of the international symposium Dancing Museums, this wound seems to have healed. This first study day is entitled The Impact of Dance on Parkinson’s Disease in Artistic Contexts. A courageous theme, verging on the subversive.

Amongst the bystanders, speakers and the many dancers, there are neuroscientists, physical therapists, dance teachers, and Parkinson’s sufferers all mixed in together. And it is precisely this blend which is the secret ingredient for such a project, observed and described in all its pioneering nonconformism. A project that has the feel of a great adventure, which began almost by chance and over time to become an epic, radical journey. Conceived in Bassano del Grappa, with the support of CSC and Operaestate, as exemplified by Dance for Health Italia, recently renamed Dance Well, this project has the merit — or demerit, according to its detractors — to have subverted at a stroke our traditional codes and conventions. Because thanks to Dance Well in Bassano’s Civic Museum they actually dance. They dance for real, in socks and comfortable clothes, in a sixteenth-century hall among the paintings of Bassano and sketches by Canova that overlook the adjoining room. From 2013, when a number of dance teachers met a group of Parkinson sufferers and colluded to challenge pride and prejudice, not only of the public but the institution too, the museum, which has not typically been inclined to welcome different bodily conditions from its standard visitors.

What is art? What is science? What is their potential relationship? How might dancing in a museum change the professional and personal lives of all involved? These and other critical questions were advanced by the conference moderator, Peggy Olislaegers, who led the conversation with incisive levity.

To observe dance

“But now we are poised for the greatest revolution of all — understanding the human brain. This will surely be a turning point in the history of the human species for, unlike those earlier revolutions in science, this one is not about the outside world, not about cosmology or biology or physics, but about ourselves, about the very organ that made those earlier revolutions possible. And I want to emphasize that these insights into the human brain will have a profound impact not just on us scientists but also on the humanities, and indeed they may even help us bridge what CP Snow called the two cultures – science on the one hand and arts, philosophy and humanities on the other.”

Vilayanur S. Ramachandran, The Emerging Mind (2003)

Dance Well, Museo Civico Bassano. Photo by Anna Trevisan – ABCdance

Daniele Volpe, neuroscientist | The whys and wherefores remain a mystery. But to dance in a museum is  a very, very special and positive thing to have happened, evidently so as it has finally attracted the attention of physicians and researchers from much of Europe and beyond. So much so that since dance for the rehabilitation of patients was introduced at Villa Margherita the results have thus far proved equal if not better than the results from standard, scientifically recognised physiotherapy.

Giving his opinion on the therapeutic power of art is the authoritative voice of Dr. Volpe, neuroscientist and director of the Neuro-rehabilitation Department at Villa Margherita,  Arcugnano, Vicenza, and a member of the Fresco Institute for Parkinson’s & Movement Disorders, in particular the rehabilitation programs over the last 25 years.

Dr. Volpe posits that dance gives even better results than traditional physiotherapy because it is able to simultaneously engage with different types of rehabilitation. The fact is that active dance not only stimulates motor control, but also emotional, motivational and imaginative aspects. Indeed, imagining is one of the most successful rehabilitative practices until the ability to move is more severely compromise.

He then refers to important underwater motion analysis studies that he recently conducted, producing surprising results: in water walking is normal and the affectations of Parkinson’s syndrome “disappear”. An “attenuation” or “regression” of the disease’s manifestation has also been observed by scientists when sufferers dance in front of an audience. For the latter phenomenon a scientific explanation already prevails: performing in front of a watching audience increases your level of attention, enabling additional systems of motor control, which in a PS patient is perfectly intact, without relying on the “automatic system” (the basal ganglia) which is indeed compromised by the disease. “This is the truly great challenge” — states Volpe — “As physicians we would like to be able to channel the dramatisation of gestures into everyday life. To succeed in that is to defeat the disease.” A multidisciplinary approach is therefore necessary in order to understand Parkinson’s disease. It is not only desirable but necessary to promulgate a culture of dance. And for that to really occur dance should be prescribed to everyone, first and foremost the medical staff: “make doctors dance!” — he concludes.

To teach dance

“Dance is the simple act of one who dances, for oneself, in one’s corner; but the ‘dansée’ is another matter entirely. The ‘dansée’ is a story, an encounter. I dance in the hope that you look at me, and if you look at me, then maybe I will not be dancing it for you.”

Dominique Dupuy, La Sagesse du Danseur (2005)

scapino-piazza-19

Scapino Ballet performing with the Dance Well group. Photo by Anna Trevisan- ABCDance

Giovanna Garzotto, teacher | “I’m a dancer” declares Giovanna. “I had no longer thought so, but then realised that I still was. Through this project I had to question what dance is. And the answer I came to was that dance is to be present, in the here and now.” ” Giovanna is a dancer and a teacher with Dance Well group in Bassano. She recounts with emotion one of the most successful artistic experiences and performances of the group: with the Scapino Ballet Rotterdam, which during its tour in Bassano for the performance Pearl had worked with Dance Well and shared with the group part of the choreography, dancing together outdoors, in Bassano’s Piazza Libertà. “Take notes” — she adds, eying at us — “but then, please just come and dance!”.

Monica Gillette, choreographer and teacher | “Curiosity” is the word that Monica uses to talk about the past three years of work as a dancer and choreographer, involved in the project to study the impact of dance on PS in Freiburg, Germany, as well as in Tel Aviv, Israel, in collaboration with Yasmeen Godder’s dance company. “Curiosity with my body and through my body, in dialogue with space and people”.

She speaks of how she experienced the museum as a possible space of ​​research and development, not only about the works on display. She explains how they chose to make even the scientists participate in the dance project, preferring to seek answers in the body instead of the word. She notes how the performance had in effect become a work and research tool, thanks to which it was possible to actively involve everyone: the public, researchers and dancers.

Giulia Baldassare, physiotherapist and teacher | “The word that I carry within me is ‘courage’ — declares Giulia Baldassare, physical therapist and dance teacher with Dance Well group in Bassano and Villa Margherita. She elucidates that dancing in the Villa Margherita spaces is very different from those of the Civic Museum. Yet, the power of dance and art is still reflected here. In fact she says that when patients in Villa Margherita have gained artistic competence, even the place began to be somewhat transformed. “This is an almost scandalous project” — she adds — “which demands of me a great deal of courage, because it has literally revolutionised my beliefs. Sure, we can ask what is art, but we can also ask ourselves what is science. There, where we sense that there is something momentous, we must have the courage to get to the bottom of it”.

To witness dance

“It is the eyes of others that delivers our dancer from convoluted whimsicalities and towards incandescence”.

Dominique Dupuy, La Sagesse du Danseur (2005)

 

Sara Houston

Sara Houston. Photo by Anna Trevisan -ABCDance

Sara Houston, researcher and lecture | “I prefer to call myself a ‘witness’ rather than ‘observer’” — says Sara Houston, principal lecturer at The University of Roehampton, UK. For seven years now, she studied the impact that dance had on Parkinson’s disease, in collaboration with English National Ballet in London and with many other organisations involved in the project; in New York, the Netherlands, Cyprus, Australia, Canada, Germany, India and Italy (with Bassano’s CSC). She continues — “The witness is not passive. To witness has to do with recognition. And recognising the other is something extremely powerful, which becomes a source of inspiration for the dancer, and can offer the emotional motivation to move and dance.”

In this magical, relational alchemy one engages in the beneficial effects emanating from the spaces where the dance classes for Parkinson’s took place: museums and theatres. Sara calls them “places of the heart”, because they are spaces that have and retain a memory and a tradition linked to action. In a theatre you can actually physically feel the trace of steps of those who have danced beforehand, you can smell the sweat in the air. In a museum, thanks to artworks, people’s bodies are beautifully linked with the past, the present and the future. In a museum it is as if there is a reverberation of things passing, echoes of what had happened before we arrived. And this exceptional space, this echo also changes the identity and humanity of the bodies that dance here.

There is no method, none should exist, because there is no proper way to dance, in the same way that there is no unique and definite symptom of Parkinson’s disease. What has emerged out of comparing the study results  — through scientific measurements, questionnaires and interviews — is that dance is something extremely important for the lives of these people, for its positivity and aspiration it gives. Does anyone still think that dance is elitist, asks Sara. On the contrary, dance is an inclusive practice. It’s something that anyone can do. And the community of dancers is vital to the Parkinson’s sufferer; in terms of health, self-esteem, motivation and hope. In Bassano there is such a fusion of professional and non-professional dancers; children, adults, the elderly, those with Parkinson’s.

“Joy” is the word that Sara chooses to encapsulate the results of her research. “Joy more than happiness, for joy conveys something a little bit more subversive”.

To dance

“A dance ‘danced’ is less forgotten than a dance that has had no such luck, I have verified this more than once. It is inscribed in the body’s memory through its deep muscles, reacting instantly upon surprisal; it is staying within the vibration of the skeleton and the spirit.”

Dominique Dupuy, La Sagesse du Danseur (2005)

eva

Eva performing in the Musei Civici Bassano. Photo by Anna Trevisan – ABCDance

Eva Boarotto, dancer | “I’m so excited,” she exclaims. “Today, I don’t know how come, but I’m celebrating my first thirteen years of Parkinson’s with you. I started to tremble exactly thirteen years ago.” Dance entered Bassano’s Civic Museum for the first time, thanks to Eva, breaking protocol by entering in the body of an actor, no longer relegated to being a mere spectator. “Before this I was doing physiotherapy with a group of Parkinsonians” — she sighed. “When I came here to Bassano everything changed, because here the disease passes into the background and we are all simply ‘dancers’.” Eva explains how dance formed a positive muscle memory that allowed her to recover lost movements.

The uniqueness of Eve’s story is not only about the benefits that dance gave her but also in the concentration of beauty and poetry in her that dance has helped to incarnate. Dance has transformed the shame of her own vulnerability and imperfection to a commemoration of beauty and artistic peculiarities. Peggy Olislaegers defines Eva as a veritable muse. The unorthodox scenic strength of Eva and her dancing has actually made the many choreographers who have worked with her become enamoured with her qualities; from Scapino Ballet Rotterdam to Yasmeen Godder and Sharon Fridman; from Dario Tortorelli and Giorgia Nardin to Fabio Novembrini. The latter has recently choreographed the short film Eva, directed by the video-maker Matteo Maffesanti: a delicate and poetic homage dedicated to the fragility of nature and the body but especially to dance.

“What I can offer dance is all my determination, and my desire for normality” says Eva. Then, with a smile, she adds: “In dance, I tremble in a manner that no one else can.”

 


 

 LEGGI QUI IL TESTO IN ITALIANO:

25 Agosto 2016, Museo Civico di Bassano del Grappa, B Motion Danza 2016- Simposio internazionale Dancing Museums: “L’impatto della danza per il Parkinson in contesti artistici”.

Relatori: Sara Houston, Monica Gillette, Daniele Volpe, Giulia Baldassarre, Eva Boarotto, Giovanna Garzotto. Modera Peggy Olislaegers. Con la partecipazione di: Aurora Di Mauro (Responsabile Uffici Musei della Regione Veneto), Giovanna Ciccotti (Assessore alla Cultura, Città di Bassano del Grappa).

Preludio

“Letterati a un polo e scienziati all’altro, i più rappresentativi dei quali sono i fisici. Tra i due gruppi, un abisso di reciproca incomprensione: qualche volta (particolarmente tra i giovani) ostilità e disprezzo, ma soprattutto mancanza di comprensione. Gli uni hanno un’immagine stranamente distorta degli altri. Gli atteggiamenti sono così diversi che non c’è un terreno comune neppure per quanto riguarda le emozioni. […] Questa polarizzazione è soltanto un danno per tutti noi. Per noi, come persone, e per la nostra società”.

Charles Snow, The Two cultures and the Scientific Revolution , 1959.

Symposium Dance Well

Simposio Dancing Museums 2016. Foto di Anna Trevisan – ABCDance

C’era una volta una brutta ferita tra arte e scienza. Oggi, qui e ora, in questa sala gremita che ospita la prima giornata del simposio internazionale Dancing Museums, questa ferita sembra essersi rimarginata. Questa prima giornata di studi è dedicata infatti al tema L’impatto della danza per il Parkinson in contesti artistici. Un tema coraggioso, quasi sovversivo.
Tra gli astanti e i relatori moltissimi i danzatori, mescolati insieme a neuro scienziati, fisioterapisti, insegnanti di danza e parkinsoniani. Ed è proprio in questa mescolanza che sta l’ingrediente segreto di un progetto che qui viene testimoniato e raccontato in tutta la sua pionieristica dirompenza. Un progetto che ha il sapore delle grandi avventure, iniziato quasi “per caso” e diventato nel tempo un viaggio epico, abissale. Nato a Bassano del Grappa con il supporto del CSC / Operaestate e OTB-Only the Brave Foundation come Dance for Health Italia e recentemente ribattezzato Dance Well, questo progetto ha il merito – o il demerito, secondo i suoi detrattori – di aver sovvertito in un colpo solo i codici della tradizione e le nostre convinzioni. Perché grazie a Dance Well nelle sale del Museo Civico di Bassano si danza. Si danza per davvero, in calzini e abiti comodi, nella sala cinquecentesca, tra le tele del Bassano e i bozzetti del Canova che si affacciano dalla sala attigua. Si danza dal 2013, quando alcuni insegnanti di danza hanno incontrato un gruppo di parkinsoniani e hanno accettato di sfidare orgoglio e pregiudizio non solo della gente ma anche e soprattutto di un’Istituzione, quella museale, che tradizionalmente è poco incline ad accogliere corpi diversi da quelli dei classici visitatori.
Che cos’è l’arte? Che cos’è la scienza? Qual è la loro relazione possibile? Come danzare in un museo ha cambiato la vita professionale ed umana di tutte le persone coinvolte? Queste ed altre cruciali questioni sono state porte dalla moderatrice del convegno, Peggy Olislaegers, che ha condotto con puntuta levità la conversazione.

Osservare la danza

“Ora, però, stiamo per assistere alla rivoluzione in assoluto più grande: la comprensione del cervello umano. Sarà senza dubbio una svolta epocale nella storia, perché, diversamente dalle precedenti rivoluzioni scientifiche, non riguarda la cosmologia o la fisica, ossia il mondo esterno, bensì noi stessi e l’organo che ha reso possibili i progressi passati. Le scoperte in questo campo avranno una profonda influenza non solo sul mondo scientifico, ma anche su quello umanistico e contribuiranno forse a colmare quel divario tra le ‘due culture’ che C.P. Snow stigmatizzò alla fine degli anni Cinquanta: la scienza da un lato e l’arte, la filosofia e la letteratura dall’altro”.

Vilanyanur S. Ramachandran, The Emerging mind, 2003

Dance Well, Museo Civico Bassano. Photo by Anna Trevisan - ABCDance

Dance Well, Museo Civico Bassano. Foto di Anna Trevisan – ABCDance

Daniele Volpe, medico | Il come e il perché restano ancora un mistero. Ma che a danzare in un museo qualche cosa di molto molto speciale e positivo accada è ormai un’evidenza, tanto da aver finalmente attirato l’interesse dei medici e dei ricercatori di mezza Europa e non solo. Tant’è vero che a Villa Margherita è stata introdotta la danza per la riabilitazione dei pazienti, ed i risultati ottenuti si sono finora dimostrati uguali se non addirittura superiori a quelli frutto di un intervento fisioterapico classico, scientificamente riconosciuto.
Ad intervenire sul potere terapeutico dell’arte è la voce autorevole del dott. Volpe, neuro scienziato e direttore del dipartimento di neuro-riabilitazione di Villa Margherita ad Arcugnano (Vicenza), nonché membro del Fresco Institut, e che da 25 anni si interessa della malattia di Parkinson e in particolare di programmi riabilitativi. Ad onor del vero, ammette il dott. Volpe, la danza possiede addirittura una marcia in più rispetto alla fisioterapia tradizionale, perché è in grado di attivare simultaneamente diverse tipologie di riabilitazione. La danza attiva infatti una stimolazione non solo di tipo motorio, ma anche emozionale, motivazionale e immaginativo. Immaginare è una delle pratiche riabilitative che meglio riesce a far eseguire movimenti fino a prima compromessi.
Il dott. Volpe riferisce poi di importanti studi di analisi cinematica subacquea da lui recentemente condotti, che hanno dato risultati sorprendenti: in acqua il parkinsoniano cammina normalmente e la malattia “scompare”. La quasi “scomparsa” o “regressione” della malattia è stata osservata dagli scienziati anche nei parkinsoniani che danzano di fronte ad un pubblico. E per quest’ultimo fenomeno una spiegazione scientifica già c’è: esibirsi davanti ad un pubblico che ti osserva aumenta infatti il livello di attenzione, attivando il sistema di controllo motorio addizionale, che in un parkinsoniano è perfettamente integro, senza utilizzare il “sistema automatico” (i gangli della base) che è invece compromesso dalla malattia. “È questa la vera grande sfida” – dice Volpe- “Come medici vorremmo poter riuscire a portare la teatralizzazione del gesto nella vita quotidiana. Riuscirci significa far scomparire la malattia”. Un approccio multidisciplinare è dunque necessario per capire la malattia di Parkinson non solo è auspicabile ma è necessario che si diffonda una cultura della danza. E perché questo accada la danza va prescritta proprio a tutti, prima di tutti ai dottori: “Fate ballare i medici!” – conclude.

Insegnare a danzare

“Il danzare è l’azione semplice di colui che danza, per se stesso, nel suo angolo; ma la ‘dansée’ è tutta un’altra cosa. La ‘dansée’ è una storia, un incontro. Io danzo nella speranza che tu mi guardi, e se tu mi guardi, forse allora avverrà che io non danzi che per te’.” Dominique Dupuy, La sagesse du danseur, 2011

scapino-piazza-19

La Compagnia Scapino Ballet danza con il gruppo Dance Well. Foto di Anna Trevisan – ABCDance

Giovanna Garzotto, insegnante | “Sono un danzatore” .dice di sé Giovanna. “Pensavo di non esserlo più. Invece, ho capito che lo sono ancora. Grazie a questo progetto mi sono dovuta chiedere che cos’è danzare. E la risposta che ho trovato è che danzare è essere presente, qui e ora”. Giovanna è una danzatrice e un’insegnante del gruppo Dance Well di Bassano. Con emozione racconta di una tra le più riuscite esperienze artistiche e performative del gruppo: quella con la Compagnia Scapino Ballet Rotterdam, che in occasione del suo passaggio a Bassano per lo spettacolo Pearl ha lavorato con Dance Well e ha condiviso con il gruppo parte della coreografia dello spettacolo, danzandola insieme all’aperto, in Piazza Libertà. “Prendete appunti” – aggiunge guardandoci- ma poi, per favore, venite a ballare!”.

Monica Gillette, coreografa e insegnante | “Curiosità” è la parola che Monica usa per parlare di questi ultimi tre anni di lavoro svolto come danzatrice e coreografa coinvolta nel progetto di studio dell’impatto della danza sui parkinsoniani a Freiburg, in Germania, e a Tel Aviv, in Israele, in collaborazione con la Compagnia di danza di Yasmeen Godder. “Curiosity with my body and through my body, in dialogue with space and people”, aggiunge.
Racconta di come ha sperimentato che il museo può essere uno spazio di ricerca e di sviluppo, non solo di presentazione delle opere. Racconta di come abbiano scelto di far danzare anche gli scienziati coinvolti nel progetto, preferendo chiedere risposte al corpo invece che alla parola. Racconta di come la performance sia diventata a tutti gli effetti uno strumento di lavoro e di ricerca, grazie al quale è stato possibile coinvolgere attivamente tutti: pubblico, ricercatori e danzatori.

Giulia Baldassare, fisioterapista e insegnante | “La parola che mi porto dentro è ‘coraggio’ – dice Giulia, fisioterapista e insegnante di danza del gruppo Dance Well di Bassano e di Villa Margherita. Racconta di come danzare negli spazi di Villa Margherita sia molto diverso da quelli del Museo Civico. Eppure, il potere della danza e dell’arte si riverbera anche qui. Giulia riferisce infatti che quando i pazienti di Villa Margherita hanno acquisito competenza artistica anche il luogo ha cominciato in un certo senso a trasformarsi. “Questo è un progetto quasi scandaloso” – aggiunge – “che mi ha richiesto e mi richiede molto coraggio, perché ha letteralmente ribaltato le mie convinzioni. Certo, possiamo chiederci che cos’è l’arte. Ma possiamo anche chiederci che cos’è sia la scienza. Lì dove sentiamo che c’è qualcosa di grande dobbiamo avere il coraggio di andare a fondo”.

.

Testimoniare la danza

“È lo sguardo dell’altro che fa uscire la nostra danza dai suoi arzigogoli e la porta ad incandescenza”.

Dominique Dupuy, La sagesse du danseur, 2011

Sara Houston

Sara Houston. Foto di Anna Trevisan -ABCDance

Sara Houston, ricercatrice | “Mi piace definirmi ‘testimone’ piuttosto che ‘osservatore’ – dice di sé Sara Houston, principal lecturer all’Università di Roheampton (UK). Da ormai sette anni, Sara Houston studia l’impatto della danza sulla malattia di Parkinson, in collaborazione con l’English National Ballet di Londra e con molte altre realtà coinvolte nel progetto in Olanda, in Germania, in Italia (con il CSC di Bassano), a New York, in Australia, Canada, India e Cipro. “Il testimone – aggiunge- “non è passivo. Testimoniare ha a che fare con il riconoscere. E riconoscere l’altro è qualche cosa di estremamente potente, che diventa fonte di ispirazione per il danzatore, e può offrirgli la motivazione emotiva a muoversi e danzare”.
In questa magica alchimia relazionale si innestano gli effetti benefici emanati dagli spazi dove sono state condotte le classi di danza per parkinsoniani: musei e teatri. Sara li definisce “luoghi del cuore”, perché sono luoghi che hanno e conservano una memoria e una tradizione legata all’azione. In un teatro si può addirittura avvertire fisicamente la traccia dei passaggi di chi ha danzato prima, puoi annusare nell’aria il sudore. In un museo, grazie all’arte i corpi delle persone sono connessi in modo meraviglioso con il passato, il presente e il futuro. In un museo è come se si riverberasse un’eco dei passaggi e delle cose che sono successi prima del nostro arrivo. E questa eccezionalità degli spazi, questa eco modifica anche l’identità e l’umanità dei corpi che qui danzano.
Non c’è un metodo e non deve esistere, perché non c’è un unico modo di danzare e perché non esiste una sola e definita sintomatologia della malattia di Parkinson. Quello che è emerso comparando i risultati degli studi svolti -attraverso misurazioni scientifiche, questionari ed interviste- è che la danza è qualche cosa di estremamente importante per la vita di queste persone, per la sua positività, per la speranza che ha regalato. Qualcuno crede che la danza sia qualcosa di elitario, dice Sara. Al contrario, la danza è una pratica inclusiva. È qualcosa che ognuno di noi può fare. E la comunità dei danzatori è di vitale importanza per il parkinsoniano, in termini di salute, in termini di autostima, di motivazione, di speranza.
‘Gioia’ (Joy) è la parola che Sara sceglie per parlare dei risultati della sua ricerca. “Joy not happiness, because joy’s something a little bit subversive”.

Danzare

“Una danza ‘danzata’ si dimentica meno di una danza che non ha avuto questa fortuna, l’ho verificato più di una volta. Essa si inscrive nella memoria corporea attraverso la muscolatura profonda messa in gioco nell’istante della sorpresa, si alloggia nella vibrazione che dello scheletro e dello spirito”.

Dominique Dupuy, La sagesse du danseur, 2011.

eva

Eva Boarotto danza ai Musei Civici di Bassano in occasione della Giornata Mondiale della danza. Foto di Anna Trevisan – ABCDance

Eva Boarotto, danzatrice | “Sono emozionatissima” dice di sè Eva Boarotto. “Oggi, non so per quale fatalità, festeggio qui con voi i miei primi tredici anni di Parkinson. Ho iniziato a tremare esattamente tredici anni fa”. Grazie ad Eva è entrata per la prima volta la danza nelle sale del Museo Civico di Bassano, infrangendo un protocollo che aveva finora sempre escluso l’ingresso del corpo come attore, relegandolo a mero spettatore. “Prima facevo fisioterapia con un gruppo di parkinsoniani” – racconta. “ Quando sono arrivata qui a Bassano tutto è cambiato, perché qui la malattia è passata in secondo piano e tutti siamo diventati semplicemente ‘danzatori’. Eva racconta di come danzare crei una memoria muscolare positiva che le permette di recuperare movimenti prima perduti.

L’eccezionalità della storia di Eva non sta solo nei benefici che la danza le ha regalato ma anche nel concentrato di bellezza e di poesia che in lei grazie alla danza si sono incarnate. Danzare ha trasformato la vergogna della propri vulnerabilità e della propria imperfezione in occasione di bellezza e in peculiarità artistica. Peggy Olislaegers definisce Eva una vera e propria Musa. L’eterodossa forza scenica di Eva e della sua danza ha in effetti fatto innamorare molti tra i coreografi che hanno lavorato con lei, dagli Scapino Ballet Rotterdam a Yasmeen Godder e Sharon Fridman; da Dario Tortorelli e Giorgia Nardin a Fabio Novembrini. Quest’ultimo di recente ha realizzato le coreografie del cortometraggio Eva, firmato dal video-maker Matteo Maffesanti: un delicatissimo e poetico omaggio dedicato alla fragilità della natura e del corpo ma soprattutto alla danza.
“Quello che posso offrire alla danza è tutta la mia determinazione, e la mia voglia di normalità” dice Eva. Poi, con un sorriso, aggiunge: “Nella danza, come so tremare io, non lo sa fare nessuno”.

Tags: ,

Comments are closed.